Noi credevamo
- EAN: 8032807036908
- Maggiori dettagli
-
13/05/2020 20:54:42
Noi credevamo è un film del 2010 diretto da Mario Martone su sceneggiatura dello stesso regista e di Giancarlo De Cataldo, liberamente ispirato a vicende storiche realmente accadute e al romanzo omonimo di Anna Banti.Ambientato durante il Risorgimento, il film segue le vicende di tre giovani che si uniscono alla Giovine Italia animati da ideali patriottici e repubblicani.
-
31/03/2019 23:09:19
Ottimo film, che però necessita di una conoscenza piuttosto approfondita del quadro generale delle vicende risorgimentali. Una nota. Nel 1961, in occasione del centenario e in una temperie storica ben differente, le "celebrazioni" del Risorgimento furono davvero tali: un mito difficile da scalfire. In occasione del 150°, il contesto appare completamente rovesciato: il Risorgimento fu una sconfitta per tutti coloro che vi parteciparono, una delusione, una radice storica cui l'Italia fa risalire (quasi) tutti i suoi problemi odierni. Questo film è una delle dimostrazioni più evidenti di questo mutato clima. Solo le celebrazioni ufficiali hanno continuato a sottolinearne il valore fondante ai fini dell'unità nazionale. Invece il dibattito storiografico in questi cinquant'anni ha completamente rovesciato la prospettiva. Un po' come la conquista del West. Prima i coloni tutti eroi e gli indiani selvaggi, poi - dalla fine degli anni Sessanta - i bianchi criminali e gli indigeni vittime "buone". Resta per noi la questione: quali sono allora i veri capisaldi o gli eventi storici e culturali alla base dell'identità nazionale italiana?
-
20/09/2018 16:38:51
Un film meraviglioso sul nostro Risorgimento. Ingiustamente privato del Leone d'Oro a Venezia nella Mostra del Cinema del 2010! Sul tema consiglio anche la “Pattuglia sperduta” e “Senso” di Luchino Visconti... perché mai si comprenderà l’Italia attuale senza mai smettere di guardarsi indietro! "Noi, dolce parola. Noi credevamo..."
-
14/03/2017 04:59:32
Mal fatto, anche per chi la storia la conosce. NOI CREDEVAMO che fosse un film e invece è soltanto un'accozzaglia di scene e di confusione indescrivibile.
-
25/09/2011 09:51:47
Il film, pur essendo emotivamente efficace, è prolisso e poco comprensibile a chi non ha un'approfondita conoscenza dei fatti storici. Non si parla infatti del Risorgimento come lo si è studiato a scuola (con i moti del 1821, le guerre di indipendenza ecc.), ma si narrano vicende storiche parallele, come il tentativo di uccidere il re Carlo Alberto e l'attentato a Napoleone III, con un taglio fortemente meridionalista (e forse più vero), in cui i protagonisti, patrioti come Sigismondo di Castromediano, Felice Orsini e Cristina di Belgioioso, avevano concepito la liberazione dell'Italia come una vera e propria rivoluzione di tutto un popolo, e non una mera annessione dell'Italia meridionale al Regno di Sardegna. Purtroppo la complessità degli eventi storici non può essere riassunta in "appena" 165 minuti, e il film appare fin troppo disorganico, e gli eventi storici riassunti dai protagonisti non riescono a togliere il senso di confusione che, alla fine, rimane allo spettatore.
-
15/04/2011 20:47:29
Il più bel film di questa stagione. Appassionante, emozionante, potente. Attenzione però, non è divulgativo.
- Produzione: 01 - Home Entertainment, 2011
- Distribuzione: Eagle Pictures
- Durata: 170 min
- Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 5.1)
- Lingua sottotitoli: Italiano per non udenti
- Formato Schermo: 1,85:1
- Area2
