Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Noi indoeuropei rotaliani - Alma M. Pedron - copertina
Noi indoeuropei rotaliani - Alma M. Pedron - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Noi indoeuropei rotaliani
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Noi indoeuropei rotaliani - Alma M. Pedron - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I Rotaliani parlano ancora oggi l’indo-europeo? Solo un’ipotesi o una sensazionale scoperta linguistica? L’autrice percorre un viaggio nell’evoluzione linguistica dell’umanità, soffermandosi ad esaminare il lessico locale, così come le affiora dai cassetti della memoria giovanile. Di certo è che il linguaggio di Mezzocorona, centro trentino della Piana Rotaliana, noto soprattutto per il vino Teroldego, risponde a quella logica della lingua indo europea che attribuisce alla parola un concetto più ampio, un senso, un’azione, piuttosto che un preciso significato per dare un nome alle cose. Dallo studio comparato di vocaboli della lingua indo-europea e della sua più diretta derivazione, il sanscrito, con altre lingue, tra le quali il russo, l’autrice è riuscita a dare un inedito significato a molti vocaboli del dialetto locale, tra cui teroldego e rotaliano, secondo il linguaggio degli antichi poeti indoeuropei, il linguaggio che unisce il cielo alla terra, il linguaggio del sacro. Alma Maria Pedron, pur viaggiando nella memoria dei luoghi circoscritti dell’infanzia, conduce il lettore più curioso in un percorso del proprio DNA linguistico, portandolo molto lontano, oltre i confini, oltre i limiti di quello che poteva apparirgli noto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
12 febbraio 2016
168 p., Brossura
9788874981953
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore