Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Noi sfileremo in silenzio. I lavoratori a difesa della democrazia dopo la strage di piazza della Loggia - Silvia Boffelli,Cristina Massentini,Marco Ugolini - copertina
Noi sfileremo in silenzio. I lavoratori a difesa della democrazia dopo la strage di piazza della Loggia - Silvia Boffelli,Cristina Massentini,Marco Ugolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Noi sfileremo in silenzio. I lavoratori a difesa della democrazia dopo la strage di piazza della Loggia
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria iolibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Noi sfileremo in silenzio. I lavoratori a difesa della democrazia dopo la strage di piazza della Loggia - Silvia Boffelli,Cristina Massentini,Marco Ugolini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria iolibro
Libreria iolibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>238 p. ; 21 cm In testa alla cop.: CGIL, Camera del lavoro di Brescia ; Fondazione Giuseppe Di Vittorio ; Archivio storico Bigio Savoldi e Livia Bottardi Milani.</p> <p>RIF. LIBR. BRESCIA </p> . . . Buono (Good). . . .

Immagini:

Noi sfileremo in silenzio. I lavoratori a difesa della democrazia dopo la strage di piazza della Loggia

Dettagli

2007
15 maggio 2007
240 p.
9788823012028

Voce della critica

Il volume, opera di giovani studiosi che hanno lavorato sulle carte dell'Archivio storico della Camera del lavoro di Brescia, torna su uno dei più drammatici episodi della strategia della tensione, la strage di Brescia, consumatasi il 28 maggio 1974. Come per le altre stragi che insanguinarono l'Italia degli anni settanta, anche per questa il verdetto giudiziario non è stato definitivamente pronunciato, mentre il giudizio storico e politico ha individuato da tempo gli autori dello stragismo nell'eversione neofascista. Dopo più di un trentennio questa verità rischia di cadere nell'oblio, per cui la ricerca svolge un utile esercizio di memoria, ancora più meritevole in quanto focalizza l'attenzione su aspetti poco noti. In particolare, il saggio di Boffelli ricostruisce il clima di intimidazione che la violenza squadristica cercava di imporre nelle scuole di Brescia e nelle fabbriche. Contrariamente a quanto si crede, la bomba scoppiò non durante un comizio sindacale, ma durante una manifestazione antifascista, convocata proprio per rispondere al clima crescente di provocazione, a cui i sindacati avevano aderito. Alla gestione della piazza è dedicato il contributo di Massentini, in cui si rievoca la risposta dei lavoratori di Brescia e della provincia, che occuparono le fabbriche e presidiarono per un'intera settimana piazza della Loggia, esautorando prefettura e polizia e assumendo la gestione dell'ordine pubblico nell'organizzazione dei funerali delle vittime, svoltisi il 31 maggio. L'ultimo saggio, di Ugolini, evidenzia come in quella vicenda si delineassero aspetti di "autogestione" del movimento operaio che, quasi in un spontaneo "farsi stato", si propagarono dalla fabbrica alla piazza, trasformando il cuore della città in spazio politico per eccellenza. Nino De Amicis

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore