Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il nome dell'isola - Fabio Greco - copertina
Il nome dell'isola - Fabio Greco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il nome dell'isola
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,30 €
-55% 14,00 €
6,30 € 14,00 € -55%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 14,00 € 6,30 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 14,00 € 6,30 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Luens Torino
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il nome dell'isola - Fabio Greco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché quel lembo di scogli e di terra, aggredito dal mare, prende il nome di Isola di Pazze? Sulle coste del Salento, un piccolo isolotto è il pretesto per una narrazione densa e prismatica. Terreno di conquista per Messapi e Tarantini; casa degli umanissimi pesci spada; sede in pieno '800 di un esperimento psichiatrico su donne - pazze, appunto - lasciate in balia delle onde e della loro malia. Masello, il protagonista del romanzo, scultore di cartapesta, si muove dentro queste storie, inseguendo i fili della tradizione e avvicinandosi alla Storia che tutto abbraccia. Fino all'incontro con Mariabbondanza, una venere di cui si innamora e che pare provenire dal passato più antico. In una lingua nuova, magmatica ed evocativa, Fabio Greco, al suo esordio, racconta una storia dal tempo sospeso e dal sapore forte del Mediterraneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
6 ottobre 2016
125 p., Brossura
9788894154986

Voce della critica

Accade sempre più di rado che uno scrittore, specie un giovane scrittore, oggi, oltre a inventare una storia, sia capace di inventarsi una lingua che, da sola, sia capace di raccontare un nuovo mondo. È quello che è riuscito a Fabio Greco col suo primo romanzo, Il nome dell’isola. Greco racconta un Salento lontano anni luce da quello ormai patinato che il recente cinema italiano ci ha consegnato e creando personaggi ed episodi sempre sospesi tra allucinazione e realtà di un meridione che è, contemporaneamente Totò e Magna Grecia. Tutto avviene nell’Isola delle Pazze, un lembo di terra e di scogli, dove Masello, il protagonista, ascolta storie di paesani che combattono epiche battaglie contro pescispada quasi umani e, naturalmente, lavora. Nella sua bottega di scultore di cartapesta, per lo più a soggetto sacro. È lui che si muove e allaccia tra di loro le storie che si stratificano in questa narrazione polifonica. Il committente numero uno di Masello arriva a bottega, per la sagra imminente, ha bisogno di una statua della Madonna dell’Aiuto. Dopo mesi di lavoro, la Madonna di cartapesta arriverà puntuale alla chiesa suscitando non poche perplessità nei fedeli al suo disvelamento, perché troppo in carne rispetto alle altre magre e pie Madonne della tradizione; e anche perché troppo gioiosa, troppo sorridente. Entriamo qui in una delle scene più divertenti del libro, raccontate con assoluta maestria.

Ma sono tanti gli episodi e, soprattutto, i personaggi memorabili che popolano questo isolotto sulle coste del Salento. Due donne su tutti gli altri. La vecchia Amanda (…) e Mariabbondanza, venere giunonica e fuori ogni taglia, di cui Masello si invaghisce dopo averla vista per la prima volta in piedi sull’omonima barca; e poi, a sorpresa, spiandola nella sua brutale intimità, mentre piscia, da uomo, in piedi, sulla barca. Mariabbondanza, vera e propria forza della natura, valchiria integerrima e fascinosa. Mariabbondanza di una bellezza sovrabbondante e imbarazzante, di un’opulenza che stride con la povertà di un mondo misero e sterile tutt’intorno a lei. (…)

La vera protagonista del romanzo resta, tuttavia, la lingua narrante che Greco riesce a mettere in scena sulla pagina. Da sempre, nella nostra letteratura, anche la più recente, resiste una vena sotterranea dantesca, potremmo dire, o gaddiana, se vogliamo parlare di prosa. Minoritaria. Afasica. Non vista. Latitante. Capace però di risalire improvvisa in superficie in modo inaspettato come ne Il nome dell’isola, dove si fa lingua madre sontuosa e magmatica, tenuta sempre saldamente in pugno dall’autore, fuochista capace di vere e proprie esplosioni descrittive. Cosa si vuole di più da un giovane scrittore al suo esordio (…)?

Recensione di Giuseppe Caliceti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore