Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Non bramo altr'esca». Studi sulla casa editrice Barbèra - copertina
«Non bramo altr'esca». Studi sulla casa editrice Barbèra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
«Non bramo altr'esca». Studi sulla casa editrice Barbèra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Non bramo altr'esca». Studi sulla casa editrice Barbèra - copertina

Descrizione


I saggi raccolti in questo volume presentano un panorama ampio e diversificato dell'attività della casa editrice Barbèra, certamente una delle realtà editoriali più importanti nell'Italia dell'Ottocento. I lavori si concentrano sulla figura del fondatore Gaspero Barbèra che deve essere annoverato, con Pomba, Le Monnier, Treves, Zanichelli e Hoepli, tra i più significativi rappresentanti di quella svolta che dopo l'Unità d'Italia riuscì a dare alla nazione un'industria editoriale moderna e un mercato del libro finalmente libero dalle pastoie burocratiche e dalle divisioni regionali. La rilettura della autobiografia "Memorie di un editore" consente al lettore di entrare nella lenta e diversificata educazione al lavoro di Barbèra: un percorso dove si intrecciavano il "selfhelpismo" di Franklin e il forte ancoraggio ai pilastri costitutivi della nazione. L'approfondimento del catalogo offre poi alle diverse sensibilità e competenze dei ricercatori - storici del diritto, italianisti, archivisti, storici del libro e biblioteconomi - la possibilità di ricostruire su nuove basi la fortuna dei libri e l'analisi delle collane mettendo in risalto, attraverso lo studio dei testi, la qualità dei collaboratori e un progetto che seppe essere ad un tempo solido e ricco di capacità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
4 settembre 2013
335 p., Brossura
9788865983171
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore