Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Non di sola guerra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,40 € 9,12 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
13,75 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,40 € 9,12 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
13,75 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
160 p.
9788880490838

Voce della critica


recensione di Papuzzi, A., L'Indice 1996, n. 9

Esordio nella narrativa di un medico milanese, anni cinquantacinque (responsabile del servizio di oculistica dell'Istituto nazionale dei tumori), con trentotto brevi racconti, in forma di monologhi ultimi, sulla morte in guerra. Una "Spoon River" in prosa e bellica, che ha per teatro non una piccola comunità americana ma la dispersa comunità dei caduti, soldati e non, su innumerevoli fronti.
Spesso l'autore prende lo spunto da notizie di cronaca o da documenti storici per inventare i suoi morituri che danno addio alla vita. Quasi sempre la chiave narrativa è un rovesciamento di prospettiva, come nel racconto intitolato "Prof. Ulrich Schmidt. Insegnante di storia", che si compone semplicemente di tre lettere, datate ottobre '42, dicembre '42, maggio '43. Nella prima il professore (tedesco) scrive al figlio Alfred, che combatte a Stalingrado: "Ricorda sempre che tuo dovere è servire la Patria in ogni attimo"; e gli rammenta la gioia provata quando Alfred e il fratello Hans si sono arruolati. Nella seconda il figlio gli descrive l'orrore e l'inutilità della guerra: "Io non so se riuscirò un giorno a tornare a casa ma ti voglio dire che se questo accadrà io odierò la guerra per tutta la vita". Nella terza il padre esorta l'altro figlio, Hans, imbarcato su un sommergibile, anch'egli inorridito, ad accettare i doveri del soldato e gli comunica, con un post scriptum, la morte del fratello a Stalingrado: "Nella sua ultima lettera ha ancora inneggiato alla nostra guerra mostrando così di non avere dimenticato il suo dovere di Tedesco e i miei insegnamenti".
Il significato del libriccino è questa inversione fra la materialità della guerra e la sua immagine, fra la realtà e la retorica. Provvisto di una robusta capacità descrittiva, che riesce a fermare in una posa, in un gesto, la psicologia delle persone, De Vecchi scrive spinto da una necessità: demitizzare la guerra, spogliarla dei paramenti sacri, disarcionarla dai cavalli equestri. In virtù della sua professione, spesso lascia affiorare scene di malattia, di infezione, di barelle e corsie (tanto da ricordare singolarmente un film non tanto vecchio di Bertrand Tavernier: "La vita e nient'altro"). Uno dei racconti più belli è forse G.T. "Sindaco", dove la dinamica e le ragioni di una rappresaglia, in un paesino francese, ultima guerra, galleggiano sul prosciugamento dell'umano sentire. Per difendere il padre, il giovane Robert, ferito e convalescente, schiaffeggia un ufficiale tedesco: "È stato allora che Robert l'ha schiaffeggiato. Anche lui non lo ha colpito con violenza. Parevano due amici che giocassero un vecchio gioco". Che cos'è la guerra se non questo? Un vecchio scherzo, che si continua a praticare, con le sue retoriche e il suo cinismo, per salvarsi dalla vita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore