Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non un passo indietro - Guido Antonelli Costaggini - copertina
Non un passo indietro - Guido Antonelli Costaggini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Non un passo indietro
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non un passo indietro - Guido Antonelli Costaggini - copertina

Descrizione


Con "Non un passo indietro" Antonelli Costaggini costruisce un romanzo-denuncia del G8 di Genova. Un intreccio di storie in cui viene ricreata tutta la tensione accumulata dai poliziotti e dai pacifisti nella preparazione all'evento, lo sfociare di essa in violenza durante il vertice e le ferite indelebili nell'anima dei protagonisti involontari di quei giorni. Guido Antonelli Costaggini, laureato in sociologia, lavora da più di 10 anni nel privato sociale, collaborando con ONG, cooperative e associazioni. Ha pubblicato diversi rapporti di ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
26 gennaio 2006
205 p., Brossura
9788873711896

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco M.
Recensioni: 5/5

Un'opera prima veramente egregia, mi ha aiutato a capire meglio quegli accadimenti, dai quali ero rimasto lontano per vari motivi. Ho apprezzato anche i vari ruoli e personaggi, diversi per idee, per comportamenti, ma tutti vicini per vitalità e capacità di esprimere affetti, familiarità, amore per un'idea oltre che per una persona, "italianità". Credo che queste cose non vadano mai chiuse negli armadi, perchè per migliorarsi non si deve dimenticare nulla. Mai. I fantasmi (alcuni insanguinati come Carlo Giuliani) che ci portiamo dietro ci permettono, credo, di non crearne di nuovi. Chi e cosa sarei senza la memoria dei miei errori? Non bisogna dimenticare specie quelle cose che ci fanno inorridire proprio perchè siamo fra i paesi più "avanzati", e ci crediamo troppo spesso fuori dalle porcherie delle quali siamo capaci, verso noi ed i nostri simili. Grazie a Guido per avermi emozionato, informato, fatto "crescere" con garbo, delicatezza, rigore, passione, e con quel piccolo odio che rimane vivo dentro chiunque, anch'esso là per migliorarlo. Ho apprezzato molto inoltre la capacità di stare dentro alla storia col cuore, ma senza dimenticare il cuore degli altri, perchè nessuno è migliore di un altro e basta. Anche se a volte abbiamo bisogno di definire una persona con "che tipo di morto è", perchè la passione spinge naturalmente a schierarci, a definire. L'autore sembra descrivere e descriversi nella consapevolezza del limite che gli necessita per definirsi, e la scrittura lineare e fresca è veramente per tutti. Sto prestando il libro ad una diciannovenne che allora era là, ed allora ne aveva 14 di anni... chissà che non le sia utile. Spero presto in un altro libro. Marco

Leggi di più Leggi di meno
alessandro guardabassi
Recensioni: 3/5

Per essere un debutto, non è affatto male. La prima parte l'ho trovata un pò piena di "stereotipi", nel senso che i personaggi tendono a parlare e comportarsi esattamente come te l'aspetti (al contrario di quello che accade nella vita). La seconda parte è la migliore: gli avvenimenti di Genova sono ben descritti, fanno rivivere quei momenti a chi c'è stato in modo molto vivo, li fanno scoprire a chi non li conosce riempendo il lettore di angoscia e rabbia. la terza è un pò troppo superficiale, liquida il dopo-genova dei protagonisti con eccessiva fretta di chiudere. Nel complesso è "divertente" e molto scorrevole da leggere. Lo cosniglio a chi genova ha cambiato la vita, ma anche a chi vuole chiudere Genova ed i suoi drammi dentro un aramadio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore