Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non pensare all'elefante! - George Lakoff - copertina
Non pensare all'elefante! - George Lakoff - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 50 liste dei desideri
Non pensare all'elefante!
Attualmente non disponibile
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non pensare all'elefante! - George Lakoff - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In ogni confronto, vince chi riesce a imporre il suo linguaggio. Negli Stati Uniti la destra americana ci è riuscita, la sinistra no. L'autore, linguista, compie nel testo un'analisi chiara del ruolo chiave del linguaggio nella competizione tra i partiti, e cerca di spiegare alla sinistra come far capire i propri valori all'elettore. E cercare di convincerlo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
23 febbraio 2006
185 p., Brossura
9788889674154

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo
Recensioni: 5/5

Gran libro, consigliato a chiunque si interessi di comunicazione politica. E' oltre tutto estremamente leggibile e scorrevole. Sulla stessa scia consiglio anche "La mente politica" di Drew Westen, che è in parte ispirata a questo libro di Lakoff.

Leggi di più Leggi di meno
HULK
Recensioni: 5/5

Faticosamente il prof. Lakoff sta facendo breccia come 'pensatore' progressista, schiacciato per anni da Chomsky e Gore Vidal. Il libro è senz'altro un punto di partenza, promettere 'Pane e ... per tutti', oppure dormite sonni tranquilli 'Il vostro denaro aumenta' caso Enron. Il discorso linguistico è senz'altro affascinante, ma è monco se non tiene conto di quanto accade in economia. Durante gli anni 70 , ed anche prima, con la tassazione progressiva del reddito, la classe media, l'architrave di ogni società occidentale finiva per pagare servizi che non utilizzava. Scuole private, assistenza privata, etc. Ronny ha tagliato tutto, 'Consumate', era l'edonismo anni 80. Il ragionamento delle tasse come investimento, dal nulla non si crea nulla, si basa su di una solidarietà tra generazioni, classi, che il pensiero non progressista rigetta a priori. Credo che non si possano considerare conservatori i repubblicani americani, tantomeno gli inglesi. Scardinare lo stato sociale, utlizzare il populismo 'Nel senso degenere', ma anche i progressisti chi sono??? Se vi fossero delle sostanziali differenze negli USA, i Democratici vincerebbero facilmente. Invece le basi elettorali vanno sempre più assottigliandosi, visto che gli schieramenti sono se non uguali, simili. Ceramente non pensaare all'elefante sifnifiaca proprio, non seguire i conservatori. Ma quale candidato progressista è contro la pena di morte, per l'aborto, per una redisrtibuzione delle risorse equo, per i controlli, onde evitare catastrofi tipo enron, vedi blak out in California. LO stesso libro, è contraddittorio. Prefazione di de Bortoli, cacciato dal Corriere per un articolo su Berlusconi, ora direttore del sole 24 ore, il quotidiano di Confindustria. Edito da Internazionale, non certamente vicina ad idee conservatrici. In casa nostra chi abbiamo, un buon parroco e l'unto . poche idee e piuttosto confuse Ennio Flaiano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

George Lakoff

1941, Bayonne

Ha insegnato per molti anni Linguistica e scienze cognitive a Berkeley, in California. Dirige il Center for Neutral Mind & Society. Il suo lavoro di ricerca e insegnamento è affiancato a un impegno costante nel dibattito pubblico, di cui Non pensare all’elefante! rappresenta sicuramente l’opera più letta e discussa in tutto il mondo.In Italia sono stati pubblicati anche Metafora e vita quotidiana (con Mark Johnson, Bompiani 2004), il libro che ha introdotto nel dibattito scientifico il tema della metafora come meccanismo fondamentale del nostro funzionamento cognitivo, e la La liberà di chi? (Codice 2008). Fra i tanti riconoscimenti per la sua attività, nel 2007 ha ricevuto il premio Giulio Preti per il dialogo tra scienza e democrazia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore