L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Caratterizzato da un minor uso del cut-up e da una tendenza a sonorità maggiormente orientate verso il pop (“Baby fiducia”, “Bianca”) il disco, che vede l’entrata di Dario Ciffo al violino, riceve un’accoglienza generalmente positiva. Centrale il ruolo di Milano, presente già nella traccia di apertura (“Milano Circonvallazione Esterna”, esplicito tributo a “Frankie Teardrop” dei Suicide), ancora una volta sfondo metropolitano alienato ed opprimente di vicende raccontate in bilico tra delicata amarezza (la leggera e inesorabile “Oppio”, “Oceano di gomma”) e scatti rabbiosi degni eredi dei lavori passati (“La verità che ricordavo”, “Non si esce vivi dagli anni ’80").
Caratterizzato da un minor uso del cut-up e da una tendenza a sonorità maggiormente orientate verso il pop (“Baby fiducia”, “Bianca”) il disco, che vede l’entrata di Dario Ciffo al violino, riceve un’accoglienza generalmente positiva. Centrale il ruolo di Milano, presente già nella traccia di apertura (“Milano Circonvallazione Esterna”, esplicito tributo a “Frankie Teardrop” dei Suicide), ancora una volta sfondo metropolitano alienato ed opprimente di vicende raccontate in bilico tra delicata amarezza (la leggera e inesorabile “Oppio”, “Oceano di gomma”) e scatti rabbiosi degni eredi dei lavori passati (“La verità che ricordavo”, “Non si esce vivi dagli anni ’80").
certo e' da m ettersi a piangere dopo aver ascoltato "germi" e "hai paura del buio" che sono due album di puro rock duro a ascoltare "non e' per sempre" che e' pop. ci sono belle canzoni uguale
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore