Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non più cittadine a metà. Le sammarinesi e il riconoscimento del diritto di voto. Ediz. per la scuola - Valentina Rossi - copertina
Non più cittadine a metà. Le sammarinesi e il riconoscimento del diritto di voto. Ediz. per la scuola - Valentina Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Non più cittadine a metà. Le sammarinesi e il riconoscimento del diritto di voto. Ediz. per la scuola
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non più cittadine a metà. Le sammarinesi e il riconoscimento del diritto di voto. Ediz. per la scuola - Valentina Rossi - copertina

Descrizione


San Marino è uno dei paesi occidentali che ha riconosciuto con maggior ritardo il suffragio femminile attivo e passivo. Le sammarinesi poterono per la prima volta recarsi alle urne nel 1964, per scegliere i propri rappresentanti uomini, e soltanto con le elezioni del 1974 entrarono per la prima volta in parlamento. Nel corso del tempo si è persa conoscenza e consapevolezza di quanto quei fondamentali diritti furono a lungo negati. Il presente studio cerca quindi di ricostruire il lunghissimo e tortuoso percorso – fatto di contrasti, reticenze e continui dilazionamenti – che portò al riconoscimento del suffragio in due tappe successive. Fondata in maniera prevalente su materiali d’archivio, la ricerca si avvale anche di un’indagine di storia orale, con una serie di interviste a donne elettrici che parteciparono alla storica tornata del 13 settembre 1964, e ad alcune elette che poterono vivere in prima persona l’esperienza parlamentare. Non avere il diritto di voto significava, per le sammarinesi, essere “cittadine a metà”: lo raccontano le testimoni e lo dimostra anche la loro condizione giuridica, che ancora nei primi anni Settanta era spaventosamente arretrata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
9 luglio 2025
252 p., ill. , Brossura
9791282090070
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore