Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non si fa mai giorno - Sebastiano Addamo - copertina
Non si fa mai giorno - Sebastiano Addamo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Non si fa mai giorno
Disponibilità immediata
7,89 €
7,89 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
7,89 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-44% 6,20 € 3,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
6,20 €
Vai alla scheda completa
Dischi Fenice
Spedizione 4,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
6,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,20 € 3,41 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,20 € 5,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
7,89 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-44% 6,20 € 3,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
6,20 €
Vai alla scheda completa
Dischi Fenice
Spedizione 4,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,20 € 5,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
6,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,20 € 3,41 €
Chiudi
Libro Res
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Dischi Fenice
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non si fa mai giorno - Sebastiano Addamo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cinque racconti che si possono leggere come storie di orfani di una provincia che non c'è più.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1995
23 marzo 1995
120 p.
9788838910531

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo Montagnoli
Recensioni: 3/5

Mi rincresce dover constatare come l'autore del bellissimo romanzo Il giudizio della sera non si riconfermi per livello qualitativo con questa raccolta di racconti intitolata Non si fa mai giorno. Preciso, peraltro, che ancora una volta ho notato la notevole difficoltà dei narratori italiani di scrivere delle prose brevi, quali appunto novelle o racconti, che siano in grado di appassionare il lettore; ciò vale soprattutto per i contemporanei, perché in passato, sia pur sporadicamente, ci sono stati scrittori validi in questa tipologia e al riguardo basti pensare a Verga e D'Annunzio, e più recentemente a Sciascia. Nel caso specifico si tratta di cinque prose in cui Addamo ha voluto profondere numerosi pensieri filosofici, anzi troppi e questo, in considerazione anche della relativa brevità degli svolgimenti, ha finito con il rendere greve e spesso poco chiara la narrazione. Inoltre, alcuni hanno le caratteristiche dell'incompiuto, perché anche il racconto, come il romanzo, nel suo svolgimento deve avere un inizio e una fine logica, e non un'interruzione che lascia stupiti e di cui si cerca inutilmente la ragione. Tuttavia, almeno nelle intenzioni, destano interesse, ma per potersi appassionare un po' e cercare di comprendere occorrono sforzi notevoli per un lettore medio come me. Se è vero, infatti, che chi legge deve cercare di entrare nello spirito dell'autore, quest'ultimo deve fare in modo di non erigere un muro e, se non di spalancare una porta, almeno di socchiuderla.. C'è un solo racconto valido, a mio avviso, su cinque ed è francamente poco, ma soprattutto resta alla fine una profonda delusione perché, considerato il valore dell'autore, le aspettative, almeno in partenza, erano senza dubbio superiori. Tuttavia, e proprio per quell'unica prosa assai bella, salvo, se pur a denti stretti, l'opera, tanto che non mi sento di sconsigliarne la lettura, pur tenendo ben presente i limiti che la caratterizzano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

«Una provincia dell'intelligenza da dove spesso arrivano le pagine più suggestive e più capaci di trasportare per strade lontane e inattese» scriveva Leonardo Sciascia a presentazione di altri scritti di questo scrittore appartato. Sebastiano Addamo è scrittore siciliano di quella generazione che ha vissuto nel pieno di una catastrofe di cui si porta il segno, ma il cui concetto ancora, se non frettolosamente, non è stato fissato in tutto il suo valore: la fine della provincia, appunto, che l'uniformazione ha cancellato in degrado. Alcuni di essi hanno piegato nella malinconia della memoria; altri nel silenzio; per qualcuno la provincia è diventata intelligenza del mondo, come diceva Sciascia, sguardo periferico che devia dall'ordinario verso il lontano e l'inatteso. Così è in questi cinque racconti che si possono leggere come storie di orfani di una provincia che non c'è più: una crepa nella loro giornata li precipita dove mai avrebbero creduto.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Sebastiano Addamo

1925, Catania

Sebastiano Addamo è stato uno scrittore italiano. La sua poesia (La metafora dietro a noi, 1980; Il giro della vite, 1983; Le linee della mano, 1990; Alternative di memoria, 1995) si caratterizza per la forte essenzialità del dettato. Ha pubblicato anche opere di narrativa (Violetta, 1963; Un uomo fidato, 1978; Le abitudini e l’assenza, 1982; Palinsesti borghesi, 1987) e vari saggi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore