Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non sono che un critico. Il ritorno - Morando Morandini - copertina
Non sono che un critico. Il ritorno - Morando Morandini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Non sono che un critico. Il ritorno
Disponibilità immediata
7,50 €
7,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,25 € 7,40 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-35% 15,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,50 € 8,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,25 € 7,40 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-35% 15,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,50 € 8,53 €
Chiudi
Multibook
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Multibook
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non sono che un critico. Il ritorno - Morando Morandini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Shakespeare, Otello, atto Il, scena I. A Desdemona che chiede: "Che scriveresti di me, dovendo fare il mio elogio?", Iago risponde: "Non me lo domandate, signora. lo non sono altro che un critico". A queste parole si ispira il titolo di questo libro in cui Morando Morandini, noto critico cinematografico, racconta di sé e del suo lavoro, del cinema, degli amici, delle vicende non sempre gloriose del nostro Paese. Una sorta di "zibaldone" che procede a volte per brevi argomentazioni, a volte per aforismi, pensieri e citazioni, sempre sotto il segno di un brillante e divertito sguardo su ciò che ci circonda.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

186 p. ; 22 cm. in ottavo 196 9788880332718 Molto buono (Very Good) In ottima condizione in ogni sua parte.

Immagini:

Non sono che un critico. Il ritorno

Dettagli

2003
1 agosto 2003
186 p., Brossura
9788880332718

Voce della critica

Non sono che un critico si può tenere sul comodino per leggerne di tanto in tanto uno stralcio, una citazione, un aforisma. Si può anche divorare tutto d'un fiato, ritrovandosi alla fine vagamente spaesati, con la sensazione di esser stati resi partecipi di riflessioni e annotazioni, a volte intime, spesso amare, a tratti facete, innanzitutto sulla vita, in seconda istanza sul mestiere di critico e sul cinema tout court. Morando Morandini, che la professione di critico cinematografico la pratica da cinquant'anni - prima come quotidianista per "La Notte" e "Il Giorno", oggi sul settimanale "Film TV" e attraverso la pubblicazione annuale del "familiare" Il Morandini, dizionario dei film edito da Zanichelli -, per comporre il suo scritto-zibaldone avrà probabilmente frugato a piene mani nei propri ricordi, nei taccuini, nei tovaglioli di carta carpiti nei bar per trascrivere osservazioni passeggere o frasi buttate lì di corsa da qualcuno, tra le pagine di libri, forse annotate, forse evidenziate grazie a foglietti o cartoline.

Si tratta dunque di una paziente e laboriosa ricognizione che, pur volendosi discostare il più possibile dal racconto autobiografico, descrive in modo minuzioso una personale visione del mondo che si fonda innanzitutto su forti convinzioni etiche e morali (l'onestà intellettuale, il rigore professionale, il senso dell'amicizia). Il sentimento di disillusione e l'amara consapevolezza della pervasiva volgarità e superficialità che ci circonda si traduce a volte in fulminanti annotazioni ("oggi il potere ha bisogno di una critica debole, non decisiva, secondaria e subordinata alle altre tecniche di persuasione, manipolazione e conquista del pubblico: pubblicità, interviste, anticipazioni, sondaggi, classifica, chiacchiera televisiva"), più spesso si veste d'ironia, offrendo al lettore squisiti istanti di divertimento ("i giornalisti passano la prima metà della loro vita a scrivere di quel che non sanno e la seconda a tacere di quel che sanno").

Non deve ingannare il fatto che il volume si presenti nei titoli dei primi capitoli come un "prontuario per giovani critici", né deve sviare questo bel passaggio dell'autore: "Si usa dire che il cinema è una finestra sul mondo. In teoria ogni film può essere un punto di vista sul mondo, sulla società, sulla vita. Si potrebbe dedurne che, a modo suo, un critico è un importante testimone del proprio tempo. Il che non m'impedisce talvolta di avere il sospetto di aver passato la vita guardando un muro, e un lenzuolo bianco sopra quel muro, voltando le spalle alla realtà". L'occhio e "la penna" di Morandini spaziano a 360 gradi attraverso la settima arte per raccontare un certo modo di vivere il cinema, ma soprattutto un certo modo di guardare al mondo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Morando Morandini

1924, Milano

Critico cinematografico italiano. Cresciuto a Como, si laurea in lettere e filosofia all’Università degli studi di Milano dove, come giornalista e critico cinematografico, collabora a settimanali, mensili e quotidiani, quali «La Notte» (1952-61) e «Il Giorno» (1965-98). Tra il 1958 e il 1960 dirige «Schermi», dal 1984 si occupa di Anteprima, rassegna del cinema indipendente di Bellaria. Autore di numerosi saggi, ha scritto Non sono che un critico (1995, 2003), Storia del cinema (in collaborazione con G. Fofi e G. Volpi, 1988), Il dizionario dei film (con Laura e Luisa M., 1999-2008). Ha anche interpretato Prima della rivoluzione (1964) di B. Bertolucci e Remake (1987) di A. Giannarelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore