Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nonantola e il territorio modenese in età carolingia - Paolo Golinelli,Giorgio Malaguti - copertina
Nonantola e il territorio modenese in età carolingia - Paolo Golinelli,Giorgio Malaguti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Nonantola e il territorio modenese in età carolingia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 7,99 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 7,99 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nonantola e il territorio modenese in età carolingia - Paolo Golinelli,Giorgio Malaguti - copertina

Descrizione


Il Convegno di Studi su "Nonantola e il territorio modenese in età carolingia", per ricordare il XII Centenario della morte di Carlo Magno (814-2014), era motivato dalla presenza di importanti testimonianze di questo personaggio nell'Archivio Abbaziale, nell'Archivio di Stato e nella Biblioteca Capitolare di Modena: ben sette documenti da lui emanati in favore dell'abbazia, del capitolo della cattedrale e di personaggi del territorio modenese e reggiano, giunti a noi in originale o in copie antiche, nonché una delle più antiche miniature nel codice delle leggi della Biblioteca Capitolare, che riporta le sue leggi; e una lunga tradizione successiva che si rifà a lui in testi letterari e storiografici. E' stata l'occasione per ripensare all'importanza della sua figura nel territorio, a partire dai luoghi che conservano testimonianze a lui riferibili, per poi passare a un riesame della storia del territorio modenese e bolognese e alla riorganizzazione del potere all'interno del Sacro Romano Impero. Aperto dalla prolusione di Alessandro Barbero, l'incontro ha goduto del contributo di importanti studiosi del territorio. Illustrazioni e un ricco indice dei nomi corredano il libro.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

21 novembre 2018
240 p., Brossura
9788855534222
Chiudi

Indice

Sommario: G. Malaguti - S. Grenzi, Presentazione; P. Golinelli, Nota editoriale; A. Barbero, Il mito di Carlo Magno dal Medioevo ad oggi; P. Cremonini, I vinti di re Carlo: famiglie di tradizione longobarda lungo l’antica fascia di confine tra Bizantini e Longobardi (secc. IX-XI); n. Mancassola, Il patrimonio fondiario del monastero di San Silvestro di Nonantola in età carolingia: insediamenti e comunità nella bassa pianura lungo il corso del Po; S. Gelichi - M. Librenti - a. Cianciosi, L’abbazia di Nonantola alla luce dell’archeologia; P. Peri, I tessuti di Nonantola. La diffusione dei loro soggetti animali e vegetalfloreali nelle arti figurative; l. Quaquarelli, La figura di Carlo nelle fonti cronachistiche, storiografiche e letterarie fra tardo Medio Evo e prima età moderna; R. Rinaldi, Sulle tracce di Carlo Magno nell’Archivio di Stato di Modena. Storie di uomini e di carte (781, 808); G. Serrazanetti, Guidolino da Ferrara e il transunto dei diplomi imperiali dell’abbazia di San Silvestro di Nonantola. Di un oscuro frate minorita alla guida di un monastero benedettino; F. Terrasi, Falso o autentico? La datazione radiocarbonica del sigillo del diploma di Carlo Magno dell’8 giugno 781; P. Golinelli, La tradizione imperiale a Nonantola: tra il culto di san Silvestro e la falsa donazione di Costantino; Appendice fotografica; indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore