Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Nonoche. Dialoghi comici
Attualmente non disponibile
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nonoche. Dialoghi comici - Irène Némirovsky - copertina
Chiudi
Nonoche. Dialoghi comici

Descrizione


Nonoche è la giovane e spensierata protagonista di queste quattro scene comiche nelle quali, insieme all'amica Louloute, si trova alle prese con situazioni bizzarre (“Nonoche dall'indovina”), con i dilemmi dell'arte (“Nonoche al Louvre”), con la ricchezza ostentata e un po' equivoca di Biarritz (“Nonoche in vacanza”), con l'arte della seduzione (“Nonoche al cinema”). Due ragazze un po' scervellate e un po' civette dei ruggenti anni Venti, in cui probabilmente sono stati riversati alcuni tratti dell'autrice, allora studentessa iscritta alla Sorbona che scriveva per diletto e viveva una vita allegra, piena di ammiratori. Usciti a partire dal 1921 sul bisettimanale conservatore “Fantasio”, questi brevi testi costituiscono un tassello interessante per gli amanti della produzione dell'autrice francese, i primi passi letterari in cui ritrovare la verve satirica e alcuni caratteri tipici dei suoi futuri romanzi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
2 febbraio 2017
42 p., Brossura
9788869932267

Conosci l'autore

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore