L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Nell'ambito del Progetto «Mezzogiorno che funziona», che ha iniziato il suo percorso con il convegno di Trani (5-7 ottobre 2000), non sono mancate le iniziative volte a rafforzare le immagini positive del Sud in crescita e dinamico. Una linea del progetto è volta alla realizzazione di studi e ricerche, che prendono spunto da riflessioni congiunte del Formez e del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzati ad assicurare analisi e ricognizioni conoscitive puntuali dei cambiamenti in atto nelle regioni meridionali. «Imprenditori del Nord Est e Mezzogiorno» è il titolo della ricerca Formez-Fondazione Nord Est, oggetto della prima parte del presente volume. L'indagine fornisce informazioni quantitative dettagliate circa la debole propensione degli imprenditori nordestini a delocalizzare investimenti produttivi nel Mezzogiorno, evidenziando i principali fattori che agiscono da ostacolo. Solo un terzo delle circa 1000 imprese contattate ha avviato rapporti con il Sud Italia, peraltro soprattutto sotto la forma dello smercio di prodotti industriali. Questa debole interconnessione tra le due sezioni territoriali è, d'altro canto, in linea con le evidenze empiriche conseguite in una precedente ricerca Formez-Cerpem, coordinata dal prof. Gianfranco Viesti dell'Università di Bari, oggetto del quaderno Il Sud che attrae. Gli investimenti esterni nel Mezzogiorno 1996-2001. Mancanza di sicurezza, inefficienza della burocrazia locale e scarsa cultura del lavoro, sono stati individuati come i tre principali fattori critici che impediscono alle imprese del Nord Est di considerare il Mezzogiorno come un'importante occasione di espansione imprenditoriale e di mercato.
La ricerca della Fondazione è stata già presentata e discussa durante un convegno svoltosi a Venezia il 19 aprile 2002, che ha visto la partecipazione di esperti economisti e rappresentanti istituzionali, che hanno contribuito, con i loro interventi, ad arricchire molti aspetti della questione della cooperazione produttiva Nord-Sud; le loro relazioni sono state raccolte nella seconda parte del volume.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore