Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Norma, segno, autorità. Filosofia, teologia e politica in Spinoza - Diego Donna - copertina
Norma, segno, autorità. Filosofia, teologia e politica in Spinoza - Diego Donna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Norma, segno, autorità. Filosofia, teologia e politica in Spinoza
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Norma, segno, autorità. Filosofia, teologia e politica in Spinoza - Diego Donna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il carattere dirompente della filosofia spinoziana deriva dalla dottrina della causa sui, perno della costruzione ontologica dell'Ethica. In tale cornice, la questione della norma (norma della verità, norma dei testi sacri, norma del bene) costituisce uno dei nodi concettuali più ardui. Sul piano gnoseologico, l'unica «norma» è quella espressa dalle idee dell'intelletto, la quale decide la differenza fra intelletto e immaginazione. Sul piano ontologico, decade invece l'idea di un Dio legislatore, tradizionalmente assunta come la norma che autorizzava la distinzione fra bene e male (etica), legittimava il comando politico rispetto all'autoconservazione dei singoli (conatus), garantiva infine la verità dei testi sacri salvaguardando l'autorità dei teologi. La tesi spinoziana è netta: laddove il vincolo dell'obbedienza è il prodotto esclusivo dell'immaginazione, esiste una virtù che discende dalla sola conoscenza adeguata di Dio, vale a dire dal potere autonomo dell'intelletto (vis nativa). Scopo di questo volume è indagare il nesso spinoziano fra ontologia ed etica alla luce della crisi della normatività che esso produce nei diversi campi della teoria della conoscenza, della teologia, della morale e della politica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
29 agosto 2019
Libro universitario
128 p.
9788869234224
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore