Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I normanni a Catanzaro. Roberto il Guiscardo duca di Puglia e di Calabria. I conti normanni di Catanzaro - S. M. Abenavoli - copertina
I normanni a Catanzaro. Roberto il Guiscardo duca di Puglia e di Calabria. I conti normanni di Catanzaro - S. M. Abenavoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
I normanni a Catanzaro. Roberto il Guiscardo duca di Puglia e di Calabria. I conti normanni di Catanzaro
Disponibilità in 30 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 30 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I normanni a Catanzaro. Roberto il Guiscardo duca di Puglia e di Calabria. I conti normanni di Catanzaro - S. M. Abenavoli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra i grandi personaggi normanni del meridione d’Italia dell’undicesimo secolo, lumeggiati nei saggi storici dell’Abenavoli sono certamente da ricordare Riccardo Avenel Drengot, Principe di Capua, e Roberto il Guiscardo di Altavilla, Duca di Puglia e di Calabria, i quali per il loro valore e le loro virtù vengono a rappresentare delle sacre icone nello svolgimento dell’epopea normanna. L’autore inoltre riporta il parere di molti storici e studiosi sui capitoli di storia e di leggenda aggiunti alla Storia Europea, per i quali i Normanni vennero celebrati come “la più alta incarnazione del valore e del genio europeo” tanto da superare gli stessi Campioni dell’Iliade e dell’Odissea. Ed ancora l’autore ribadisce e conferma come la “Civilisation Normande” venne a creare una nuova cultura, una nuova civiltà, quella della “Koinè Mediterranea”, capace di coniugare il sapere e lo spirito umanistico dell’Occidente con l’acuta scienza dell’Oriente, di saldare il ceppo nordico norvegese e germanico al ceppo latino ed orientale - islamico e bizantino -, di fondere la forza acuminata dell’acciaio normanno con la saggezza latina, ed il misticismo bizantino con l’immaginazione araba.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
28 dicembre 2018
Libro universitario
284 p., ill. , Rilegato
9788899135997
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore