Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Notai a Parma. X-XX secolo. Catalogo della mostra (Parma, 19 novembre 2006-14 gennaio 2007) - copertina
Notai a Parma. X-XX secolo. Catalogo della mostra (Parma, 19 novembre 2006-14 gennaio 2007) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Notai a Parma. X-XX secolo. Catalogo della mostra (Parma, 19 novembre 2006-14 gennaio 2007)
22,00 €
-45% 40,00 €
22,00 € 40,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 40,00 € 22,00 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 40,00 € 34,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 40,00 € 34,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 40,00 € 22,00 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Notai a Parma. X-XX secolo. Catalogo della mostra (Parma, 19 novembre 2006-14 gennaio 2007) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia della città di Parma è molto antica. Altrettanto antica addirittura millenaria - è la storia dei suoi notai. Il Catalogo, pubblicato in occasione della mostra promossa dalla Fondazione Cariparma con il Consiglio notarile di Parma e che in parte la riproduce, ha come obiettivo quello di ripercorrere le fasi salienti della "grande" storia della città attraverso la lente della "piccola" storia dei notai. Un lungo percorso tormentato, in cui non sono mancate zone d'ombra e cadute, ha fatto sì che, nel corso dei secoli, il ceto notarile parmense diventasse, insieme a tutte le altre professioni intellettuali, l'ossatura delle classi dirigenti non solo a livello cittadino, ma anche a livello nazionale. Da "club di gentiluomini", quale si configurava nell'Ottocento, il ceto notarile al pari di quello di altre professioni si è via via proposto come "forza di governo", capace cioè di gestire anche il potere politico. Sempre più consapevole del cruciale ruolo esercitato nella società contemporanea, il notariato ha infatti acquisito nel tempo la funzione fondamentale di trait d'union tra lo Stato e la società e di diventare elemento irrinunciabile di mediazione tra la sfera pubblica e la sfera privata. Si è così modificato non solo attraverso l'acquisizione di saperi giuridici, sempre più raffinati, ma anche attraverso la rivendicazione di un profondo senso dell'etica professionale e di responsabilità nei riguardi di tutti i cittadini.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
20 novembre 2006
240 p., ill. , Brossura
9788876249990
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore