Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Note del sacro. Un pamphlet fantastico - copertina
Note del sacro. Un pamphlet fantastico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Note del sacro. Un pamphlet fantastico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Note del sacro. Un pamphlet fantastico - copertina

Descrizione


Attraverso un viaggio tra passato e presente, tra sogno e realtà, tra piano emozionale e dimensione razionale, questo testo breve ma particolarmente denso può offrire inconsueti spunti di riflessione e suggestioni non solo ad appassionati musicofili, dilettanti e professionisti, ma anche a tutti coloro che sono attratti dal fecondo e complesso rapporto tra arte e spiritualità nel nostro tempo. “Note del sacro” tocca alcuni aspetti della musica sacra antica e moderna, intrecciati polifonicamente da richiami frequenti alle arti figurative e alla poesia. Dopo un’introduzione a mo’ di toccata, prende avvio una sorta di conversazione metapoetica (che talvolta assume le sembianze di un monologo a tre voci) suddivisa in otto capitoletti, dove si riprendono e sviluppano liberamente i motivi precedenti. I dialoghi, trasognati e lucidissimi al tempo stesso, sono talvolta intercalati da preludi poetici, una sorta di salmi del nostro tempo. Le voci dei tre “fantasmi” – Theodor (anima razionale), Paulus (anima religiosa) e Therese (anima mistica) – si intrecciano e si isolano per raccontare una musica che possa risuonare sia fuori sia dentro le mura di una cattedrale, facendo a sua volta dialogare note, versi e dipinti. Si parla di musica sacra in senso stretto, ma anche di composizioni che, pur rientrando nel cosiddetto ambito profano, sono comunque percorse dal “brivido del sacro”, da interrogativi sul destino dell’uomo, sulla vita e sulla morte, su un senso possibile dell’esistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
9788845614958

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valerio
Recensioni: 5/5

“È in questo gioco di espressioni del testo e di possibili cuciture, di parole e di percezioni, di filosofia meditata e di musica ineffabile, che secondo noi si può cercare l’anima profonda del saggio Note del sacro, che Marco Di Serio, germanista e traduttore, ha recentemente pubblicato con la Casa Editrice Campanotto di Udine e sulla cui copertina ha significativamente inserito una Santa (Cecilia) che suona uno strumento ad arco. Il saggio tratta di alcuni brani ed autori europei di musica sacra attraverso un dialogo di tre personaggi, Therese, Theodor e Paulus, corredato da versi, piccoli accenni narrativi, note critiche. Nel dialogo, fondato su un incontro più che su uno scontro (i tre rappresentano l’anima razionale, quella religiosa e quella mistica, intuibile nel nome “aviliano” di Teresa), si fanno continui riferimenti a pietre miliari come ad esempio Bach, Mozart, Bruckner, Messiaen, con citazione delle loro opere più significative, al cui ascolto contestuale viene sollecitato il lettore. Il discorso si amplifica attraverso richiami pertinenti e parallelismi molto suggestivi con i grandi della pittura (Botticelli e Beato Angelico per tutti) o del cinema (magnifico un richiamo ai pittorici e musicali silenzi di una scena del bergmaniano Sussurri e grida). È una scrittura di nicchia, ma accattivante, raffinatissima, figlia di uno scrupoloso ed appassionato labor limae e nello stesso tempo di una sottinteso sottofondo musicale, come se nella descrizione di un’opera l’autore fosse in ascolto diretto delle note e ne traesse l’ispirazione per la trance poetica. Questa a sua volta si traduce in parole ricche di connotazioni e sfumature liriche, perché le parole in lui servono anche a negare il valore totalizzante della parola, sostituibile dalle percezioni più o meno leggere dell’ineffabile. Così, pur se con i nostri limiti, si può cogliere l’ incanto rispetto agli splendori e alle piaghe della Creazione ed alla luce impalpabile in cui siamo immersi" (F.B. Vitolo)

Leggi di più Leggi di meno
Diotima
Recensioni: 5/5

Sapiente uso del mezzo linguistico; conoscenza approfondita e appassionatamente sentita dei temi in oggetto; fluidità straordinaria nel passare attraverso stili, registri, dimensioni, maschere, sensibilità differenti; una spiritualità rara, impalpabile ma che permea di sé ogni pagina di questo piccolo capolavoro in cui si sente quasi palpitante un’anima tutta protesa verso l’infinito ma al contempo volta anche verso una realtà di cui sembra saper cogliere con estrema delicatezza e con grande coraggio i limiti e le meraviglie, annidate misteriosamente tra le maglie dell’umano e delle sue più sublimi manifestazioni artistiche. Un’atmosfera magica, quella si di dischiude agli occhi e al cuore di quel lettore che animato da una curiosità semplice ma vera voglia spingersi un po' oltre l’apparente ovvietà del mondo circostante e voglia intraprendere un pellegrinaggio dentro l’immensità del proprio sé e dell’Altro.

Leggi di più Leggi di meno
Angelo
Recensioni: 5/5

"Un aiuto importante per una riflessione sui legami apparentemente inafferrabili tra il suono e l’eterno, viene dal recente libro dello scrittore salernitano Marco Di Serio dal titolo 'Note del sacro. Un pamphlet fantastico', stampato per i prestigiosi tipi di Campanotto. Impreziosito da una Prefazione del musicista tedesco Julius Berger e da una Introduzione dello psichiatra Luigi Cancrini, il volume consiste in una intensa riflessione realizzata con i più raffinati strumenti espressivi. Meditazione saggistica, dialogo letterario e poesia si intrecciano infatti per delineare le relazioni tra la musica e la trascendenza. Un itinerario che attraversa i secoli e che permette di incontrare, uno dopo l’altro, i grandi autori della tradizione musicale dell’Occidente, dal canto gregoriano a Frescobaldi, da Beethoven a Mahler. Continui sono i rimandi alle esperienze dell’arte figurativa e della letteratura, quasi ad indicare la possibilità di varcare, attraverso i ritmi e le melodie, i confini tracciati fra le diverse forme di espressione. Come afferma uno dei personaggi messi in campo da Di Serio: 'le note del sacro scorrono lungo i confini con l’eterno, assumendo tutti gli idiomi che ricorrono lungo le varie frontiere, fallacemente inconsistenti'. Una lettura che si raccomanda a coloro che vogliono riflettere sulla musica concepita come la frontiera delle possibilità umane, dove la finitezza, il limite, lascia il posto a ciò che trascende ogni imperfezione" Ciro Manzolillo (da "Il Mattino", 23.05.2016).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore