Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Note di passaggio. Riflessioni e ricordi
Attualmente non disponibile
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

EDT
1996
13 marzo 1996
224 p., ill.
9788870630893

Voce della critica


recensione di Rizzuti, A., L'Indice 1992, n. 1

"Apparentemente - avverte il curatore di questo volume - gli scritti [di Strauss] non aiutano a gettare luce sulla posizione dell'artista nei confronti della sua epoca"; sotto molti aspetti è invece vero "esattamente il contrario". La proverbiale duplicità straussiana, mai dissidio fra arte e vita, al contrario convivenza pacifica e proficua tra genio e mestiere, si coglie, forse più che nei singoli documenti, nella varietà del materiale antologizzato: articoli, lettere, prefazioni, biglietti d'auguri, riflessioni pubbliche e private.
Strauss si spense a Garmisch in quel 1949 che registrò l'apparizione della "Filosofia della musica moderna" di Adorno: il fatto che in quel libro la sua figura non trovi spazio induce a prendere sul serio le parole di Gould, il quale argomentava come "il più grande compositore del Novecento " poté arricchire la sua epoca proprio in virtù della sua non-appartenenza ad essa. La coerenza straussiana riposava su quelle "Virtù dell'uomo pratico" messe in rilievo da Sablich nel suo scritto introduttivo e ritenute così poco attuali e credibili dai paladini più intransigenti del le avanguardie storiche. La verità è che Strauss fece progredire la musica rinunciando a vergare manifesti ideologici e a puntare tutto sulla continua messa in discussione del linguaggio, tenendo piuttosto sempre un occhio vigile sulle garanzie della spettacolarità, anche quando esse dovevano ridursi alla sola intelligibilità del dialogo. Strauss, arrovellatosi tutta una vita sui problemi endogeni del teatro musicale, dedicò parecchie delle sue riflessioni pubbliche a quelli più esterni ma parimenti nevralgici, come testimoniano la "Proposta di un teatro per città consociate" e in particolare modo il "Testamento artistico". La modernità delle intuizioni straussiane relative al ruolo del teatro nella vita pubblica non si ritrova peraltro nelle pagine dedicate ai problemi dell'istruzione, le "Osservazioni sull'educazione musicale" e la "Lettera sul ginnasio umanistico", tuttavia importanti nell'economia del ritratto che il libro tende a disegnare per la loro natura di elementi di raccordo fra l'impegno artistico in senso stretto e il più generale coinvolgimento dell'uomo di cultura nella vita civile. Lo Strauss più immediato e per molti versi autentico è tuttavia quello dei numerosi scritti dedicati all'attività direttoriale, fra cui si segnalano le "Dieci regole auree scritte nell'album di un giovane direttore d'orchestra", un misto di fierezza e di bonomia un po' paternalistica di schietta impronta bavarese, in alcuni casi in verità irritanti anche a una lettura "da lontano" quale giocoforza è la nostra. L'altissima considerazione che Strauss aveva di sé stesso mai comunque pregiudica la bontà e l'utilità della lettura: per quanto fastidio dia leggere, per di più in un ammiratore dichiarato di Mozart e Wagner, che "una congruenza fra parole e musica come quella ... del mio "Lied Traum durch die Dämmerung" non è raggiunta spesso", le osservazioni sulla melodia contenute nel commento a "Opera e dramma" di Wagner sono fra le cose più preziose del volume.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Richard Strauss

1864, Monaco

Compositore tedesco.La formazione e gli inizi della carriera. Il padre Joseph, era primo corno nell'orchestra del Teatro di Corte di Monaco, e abile nel suonare molti altri strumenti, soprattutto la viola. La madre, Josephine Pschorr, apparteneva a un'agiata famiglia di produttori di birra. Sin dall'infanzia S. rivelò il suo talento e cominciò a comporre, a partire dall'ingenua ma ironica Schneiderpolka (Polka del sarto, 1870) per pianoforte, pagine pianistiche, Lieder, brevi pezzi cameristici. Nell'adolescenza scrisse due sinfonie (le uniche, in tutta la sua vita), un concerto per corno, uno per violino, oltre a composizioni da camera di crescente complessità: un quartetto per archi, una sonata per violoncello e pianoforte, una per violino e pianoforte. La sua Serenade op. 7, scritta a diciassette...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore