Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La notte del Getsemani. Saggio sulla filosofia di Pascal - Lev Sestov - copertina
La notte del Getsemani. Saggio sulla filosofia di Pascal - Lev Sestov - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La notte del Getsemani. Saggio sulla filosofia di Pascal
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La notte del Getsemani. Saggio sulla filosofia di Pascal - Lev Sestov - copertina

Descrizione


«Bisogna sempre ricordare che Pascal non ha scelto il proprio destino, ma è stato scelto dal destino. Pascal, glorificando la crudeltà e l’implacabilità, glorificava Dio stesso, quel Dio che lo aveva sottoposto – al pari di Giobbe – a prove inaudite. E anche tessendo le lodi di ciò che è “incongruente”, celebrava egualmente Dio, che lo aveva privato della consolazione di confidare nella ragione. E quando riponeva tutte le sue speranze nell’“impossibile”, solo Dio poteva ispirargli una simile follia. Ricordiamo d’altronde quel che fu la sua vita. I suoi biografi ci dicono che, sebbene dal 1647 alla sua morte siano trascorsi quasi quindici anni, le malattie e le incessanti sofferenze gli concessero rari intervalli, di un sopportabile languore, in cui non era del tutto incapace di lavorare. Sua sorella racconta: “Talvolta ci diceva di non aver mai trascorso, dai diciotto anni in avanti, un sol giorno senza soffrire”. Anche la prefazione di Port-Royal ai suoi Pensieri testimonia: “Durante tutta la sua esistenza, le malattie non l’hanno quasi mai lasciato un giorno senza dolore”».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SE
2023
3 febbraio 2023
Libro universitario
Brossura
9788867237333

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 5/5
Vox clamantis in deserto

Sestov legge l'opera di Pascal non da filosofo, ma da testimone. Pascal si pone, nella lettura dell'autore russo, nella scia di Isaia, Paolo e Lutero per richiamare l'uomo dal sonno nel quale la fiducia nella ragione l'ha sprofondato. Filosofia e cristianesimo ufficiale sono solidali nel ritenere la ratio lo strumento di comprensione della realtà, nel ritenere cioè tutta la realtà, compresa quella divina, adeguata alla ragione, cioè, in ultima istanza, piegata alle sue regole. Pascal insorge contro questa visione: Dio è al di là della ragione, non è vincolato ad essere buono, giusto, razionale. Dio può e vuole accecare la maggior parte degli uomini. Pochi restano desti, richiamando i più alla vanità della loro certezza. Tra questi Pascal, tra questi lo stesso Sestov. Non è un saggio critico: è piuttosto un sermone, la voce tonante e disperata di chi sa di parlare senza essere capito. Gran libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lev Sestov

(Kijev 1866 - Parigi 1938) filosofo russo. Studiò legge a Mosca e poi si trasferì a Pietroburgo fino al 1922, anno in cui, in seguito alla rivoluzione d’ottobre, si stabilì a Berlino, per passare poi a Parigi. Influenzato da Pascal, Dostoevskij e Nietzsche, sviluppò un dottrina irrazionalistica vicina a quella di S.A. Kierkegaard e alle posizioni dell’esistenzialismo contemporaneo. In questa linea si colloca la sua interpretazione di Dostoevskij nel celebre saggio Dostoevskij e Nietzsche: la filosofia della tragedia (1903). Altre opere di carattere più specificamente filosofico: L’apoteosi dell’infondatezza: saggio di pensiero adogmatico (1905), Kierkegaard e la filosofia esistenziale (1936), Atene e Gerusalemme (1938).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore