L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
E molto interessante lo consiglio vivamente
Uno dei migliori film dei Fratelli Taviani. Affresco di un evento accaduto durante la seconda guerra mondiale in Toscana che fa da cornice alle storie, alle paure, ai desideri, ai caratteri delle persone comuni, intente a scappare dai fascisti. Un film realistico e poetico allo stesso tempo.
Dopo il film "Padre padrone" sarebbe stato comunque difficile replicare un capolavoro così alto. La notte di San Lorenzo però, non soltanto non ripete il risultato raggiunto dai fratelli Taviani con "!Padre Padrone" ma si colloca molto più in basso. In certe scene la tecnica registica appare quasi amatoriale anche se non mancano inquadrature e spunti interessanti.
Recensioni
Poetico film corale diretto dai Taviani e premiato a Cannes
Trama
Una voce femminile fuori campo racconta. In una notte di San Lorenzo (10 agosto) del '44, nel paese di San Miniato nella campagna toscana, i tedeschi, che stanno evacuando, convincono il vescovo a raccogliere la gente nella chiesa con la promessa di lasciare tutti in vita. Ma una parte della popolazione dà retta a Galvano, che preferisce la fuga (con ragione perché la chiesa salterà in aria). I fuggitivi, dopo un percorso di paura con poche parentesi di serenità, riusciranno a raggiungere la libertà. Un bellissimo film dei fratelli Taviani premiato a Cannes. Un film corale, con momenti di alta poesia, dovuta anche alla bravura degli attori fra cui spicca Omero Antonutti nel ruolo di Galvano.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore