Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le nottole ed i vasi - Gian Pietro Lucini - copertina
Le nottole ed i vasi - Gian Pietro Lucini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le nottole ed i vasi
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le nottole ed i vasi - Gian Pietro Lucini - copertina

Descrizione


Gian Pietro Lucini (1867-1914), considerato da Edoardo Sanguineti “il primo dei moderni” per l’uso del verso libero e per la sua attività di critico militante, non è solo il poeta delle Revolverate e delle Nuove Revolverate, o il polemista libertario e anarchico che si oppone a D’Annunzio e ai dannunziani, ai futuristi e alla monarchia, alla guerra e al clericalismo, ma è anche l’autore di una straordinaria raccolta di prose alessandrine, immaginarie traduzioni di antichi papiri acquistati a Tunisi da un bizzarro erudito. Le Nottole ed i Vasi, pubblicato nel 1912 e mai più ristampato, è un libro composito e stratificato, al di fuori dei generi codificati: apocrifo e soperchieria letteraria, ma anche pamphlet, imitazione, divertissement, novelliere, Kammerspiel, e molto altro ancora. Il suo ostinato e protervo sfuggire a ogni classificazione ha contribuito a mantenere nell’ombra questo libro raro, poderoso e prezioso, che può considerarsi, invece, il capolavoro di Lucini. Con il saggio introduttivo "Gian Pietro Lucini e la commedia dei papiri".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
24 aprile 2025
524 p., Brossura
9791257140861

Conosci l'autore

Gian Pietro Lucini

(Milano 1867 - Breglia, Como, 1914) scrittore italiano. Nobile di nascita, si formò nell’ambiente della scapigliatura lombarda (in particolare fu ammiratore di C. Dossi, alla cui figura dedicò più tardi L’ora topica di Carlo Dossi, 1911), ma soprattutto fu avido lettore di testi della letteratura europea. Già nelle sue prime opere (il romanzo Spirito ribelle, 1888, poi rielaborato col titolo Gian Pietro da Core, 1895) è presente una forte istanza sociale, che non verrà meno in lui anche quando approderà a una concezione aristocratica dell’arte e a posizioni di individualismo anarchico. In testi poetici come Il libro delle figurazioni ideali (1894) e Il libro delle imagini terrene (1898) il clima naturalista delle prime prove si converte in temperie decadente e simbolista.L. espose i suoi principi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore