Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Novecento italiano
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Novecento italiano appare il tema unificante della biografia intellettuale di Franco De Felice nella costante tensione verso l'orizzonte di un'ampia ricognizione di storia internazionale, orizzonte che costituisce anche il carattere di originalità della sua figura nel panorama della storiografia italiana assieme allo stretto legame tra i suoi temi di ricerca e il suo impegno politico. I vasti interessi scientifici di Franco De Felice fanno da sfondo e da filo conduttore ai saggi raccolti nel volume, frutto della riflessione degli studiosi che più direttamente hanno interagito con le sue ricerche, e che si sono posti l'obiettivo di riesaminare i temi principali del suo percorso: dalla questione della nazione italiana all'analisi dell'Italia repubblicana, dal pensiero di Gramsci al tema del riformismo e del Welfare, da nesso tra antifascismo e comunismo alla vicenda del Partito comunista italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Viborada
Studio Bibliografico Viborada Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. 333. Brossura. Relazioni presentate al Convegno tenuto a Roma nel 1999  Ottimo (Fine) 9788843016624.

Immagini:

Novecento italiano

Dettagli

2000
336 p.
9788843016624
Chiudi

Indice

Il mio ricordo di Franco De Felice, di G. VaccaParte prima. Questioni della storia d'ItaliaStoriografia e politica: una testimonianza su Franco De Felice, di M. Ciliberto/Gli storici e l'identità italiana, di E. Di Ciommo/Franco De Felice e il giudizio sul giolittismo: trasformismo o modernizzazione', di F. Grassi Orsini/Continuità e discontinuità nella politica estera fascista (1922-34), di A. Biagini/Una nuova storia per il Sud, di P. Bevilacqua/ Gramsci nella storiografia sul Mezzogiorno del secondo dopoguerra, di L. MasellaParte seconda. Gramsci e TogliattiDall'individualismo all'economia programmatica. La riflessione di Gramsci intorno all'americanismo, di M. Montanari/ Antifascismo e "vie nazionali". A proposito del VII Congresso del Comintern, di D. Bidussa/ Una questione aperta: la forma della politica nel Novecento. Dalla storia del socialismo europeo all'apertura alle scienze politiche e sociali, di M. Telò/Gramsci e l'elitismo italiano, di L. Canfora/Riformismo e Welfare nella riflessione di Franco De Felice comunista italiano, di G. Cotturri, P. SerraParte terza. L'Italia repubblicana e il pciL'Italia repubblicana di Franco De Felice: fondamenti e categorie, di F. Barbagallo/ Nazione e democrazia tra America e Europa, di A. Pepe/Nazionale e internazionale nell'Italia del dopoguerra (1943-50), di R. Gualtieri/ L'integrazione europea e le origini della Cassa per il Mezzogiorno, di C. Spagnolo/Comunismo, antifascismo e "doppia lealtà", di S. Pons/ L'"impossibilità di un riformismo borghese"' pci e centrosinistra 1964-68, di E. Taviani/ All'origine del concetto di "doppio Stato": il pci e la sconfitta della solidarietà nazionale, di F. M. Biscione

La recensione di IBS

Il Novecento italiano appare il tema unificante della biografia intellettuale di Franco De Felice nella costante tensione verso l'orizzonte di un'ampia ricognizione di storia internazionale, orizzonte che costituisce anche il carattere di originalità della sua figura nel panorama della storiografia italiana assieme allo stretto legame tra i suoi temi di ricerca e il suo impegno politico. I vasti interessi scientifici di Franco De Felice fanno da sfondo e da filo conduttore ai saggi raccolti nel volume, frutto della riflessione degli studiosi che più direttamente hanno interagito con le sue ricerche, e che si sono posti l'obiettivo di riesaminare i temi principali del suo percorso: dalla questione della nazione italiana all'analisi dell'Italia repubblicana, dal pensiero di Gramsci al tema del riformismo e del Welfare, da nesso tra antifascismo e comunismo alla vicenda del Partito comunista italiano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi