Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Novelle. Pubblicate per cura di Guglielmo Stefani con l' aggiunta dei Frammenti sul Piemonte - Cesare Balbo - copertina
Novelle. Pubblicate per cura di Guglielmo Stefani con l' aggiunta dei Frammenti sul Piemonte - Cesare Balbo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Novelle. Pubblicate per cura di Guglielmo Stefani con l' aggiunta dei Frammenti sul Piemonte
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Novelle. Pubblicate per cura di Guglielmo Stefani con l' aggiunta dei Frammenti sul Piemonte - Cesare Balbo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-16°, pp. (4), XVI, 484, legatura coeva m. tela con titolo in oro al dorso. Ottimo stato. Prima edizione. Comprende le \Novelle narrate da un maestro di scuola\", le traduzioni del Balbo di alcune novelle straniere (di Xavier de Maistre, Washington Irvin"
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Novelle. Pubblicate per cura di Guglielmo Stefani con l' aggiunta dei Frammenti sul Piemonte
Novelle. Pubblicate per cura di Guglielmo Stefani con l' aggiunta dei Frammenti sul Piemonte

Dettagli

1854
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560471023178

Conosci l'autore

(Torino 1789-1853) uomo politico, storico e letterato italiano. Di famiglia nobile ma di idee liberali, ricoprì cariche pubbliche durante il periodo napoleonico. Nel 1848 fu il primo presidente del consiglio dei ministri del regno di Sardegna dopo la concessione dello statuto albertino. Tenace propugnatore dell’indipendenza d’Italia, fu suggestionato dalle teorie neoguelfe di Gioberti e nel 1844 scrisse la sua opera più nota, Le speranze d’Italia: vi preconizzava, per portare a felice soluzione il problema dell’unità italiana, il costituirsi di una federazione di principi indipendenti, attribuendo al suo interno una funzione di guida ai sovrani piemontesi. Fra le altre sue opere, il Sommario della storia d’Italia (1846).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore