Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Novi Sad. I giorni freddi - Danilo Kis,Aleksandar Tisma - copertina
Novi Sad. I giorni freddi - Danilo Kis,Aleksandar Tisma - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Novi Sad. I giorni freddi
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Novi Sad. I giorni freddi - Danilo Kis,Aleksandar Tisma - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La racija dell'esercito e della polizia ungherese a Novi Sad dura tre interi giorni - 21, 22, 23 gennaio 1942. È la prima rappresaglia collettiva degli occupanti. Viene sterminata la comunità ebraica, decimati i serbi, uccisi slovacchi, croati, rom, rumeni; colpiti i 'nemici etnici' e i sospetti oppositori. La rappresaglia fallisce e i giorni di Novi Sad diventano il passaggio di sangue attraverso il quale il movimento di Liberazione guadagna una coscienza unitaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
5 dicembre 2012
XII-103 p., ill. , Brossura
9788879221085

Conosci l'autore

Danilo Kis

(Subotica 1935 - Parigi 1989) scrittore iugoslavo di lingua serbo-croata. Il padre, ebreo ungherese, perì ad Auschwitz, la madre era una montenegrina ortodossa. K. fu battezzato secondo il rito ortodosso ed educato nel culto cattolico. Queste circostanze hanno permesso a K. di elevarsi al di sopra delle divisioni etniche e religiose senza perderne la consapevolezza culturale. La sua vasta produzione, che comprende racconti, poesie, saggi, può essere letta come un’unica meditazione sulla Storia, teatro della volontà di annientamento dei vari totalitarismi. A questa storia contrappone storie personali e familiari: le uniche che appaiano dotate di senso. Si è rivelato con La mansarda (1962, nt), un romanzo onirico concepito come un a solo di jazz. In Giardino, cenere (1965), Dolori precoci (1969),...

Aleksandar Tisma

(Horgoš, Subotica, 1924 - Novi Sad 2003) scrittore serbo. I suoi versi (Il mondo abitato, 1956, nt; La locanda, 1961, nt; La porta larga, 1989, nt) così come i racconti (Torti, 1961, nt; Ritorno alla pace, 1977, nt; Scuola d’empietà, 1979; Pratiche d’amore, 1990) e i romanzi (Dietro la ragazza bruna, 1969, nt; Il libro di Blam, 1972; L’uso dell’uomo, 1976, l’opera più apprezzata; Kapo, 1987, nt) rappresentano un’umanità uscita dalla guerra fiaccata nella volontà e sprofondata nel grigiore di giorni senza futuro. T. ha scavato delicatamente nella psiche dei personaggi, con una scrittura sobria, antiretorica, a tratti ironica, svelandone la ricchezza interiore e la dolente umanità. Negli ultimi anni della sua vita ha pubblicato un importante Diario, 1942-2001 (2001, nt), mentre è postuma la...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore