L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non capita tutti i giorni di leggere un romanzo storico e rimanere affascinati dai particolari, più ancora che dalla trama. Quello che distingue "Nunc est bibendum" di Stefano Mariano Mazza da tanti altri romanzi ambientati nella Roma imperiale è proprio l'attenzione alle cose minime. L'autore è riuscito a ambientare l'azione drammatica in maniera minuziosa e lieve allo stesso tempo. Tutto è controllato scrupolosamente, ma senza pedanteria. "Nunc est bibendum" è un romanzo a tema. Volendo usare un linguaggio trito, si potrebbe parlare di "grande affresco" dell'alta società nella Roma augustea. Qui però della statica sbiaditezza dell'affresco non c'è alcuna traccia. Protagoniste sono due donne. E che donne! Di Livia, personaggio realmente esistito, Mazza interpreta le descrizioni dei grandi storici. Ma della sua ancella e poi liberta imperiale Galeria, inventa tutto, immaginando una figura femminile talmente viva da farla apparire a-cronistica, più che anacronistica. Galeria è letteralmente fuori dal tempo, o dentro, se si vuole. La sua femminilità prescinde dal tempo dell'azione e ne fa un personaggio archetipico: quello di una donna determinata, capace di affrancarsi dalla sua condizione ancillare senza rinunciare a nulla del proprio io. Seguire le vicende della sua vita equivale a ripercorrere, senza rendersene immediatamente conto, la nascita e l'affermarsi dell'Impero. Nelle scene dei banchetti, in particolare, ritroviamo i protagonisti della Storia romana come tolti dal gesso delle loro immagini codificate. Lo scrupolo con cui ogni personaggio è collocato esattamente nella fase della vita che attraversava quel giorno rende meglio di ogni altro particolare il grande lavoro di ricerca che è alla base del libro. Carlo Guarinoni
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore