L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il decreto legislativo n. 226 del 2001 e successive modifiche ha contribuito in misura rilevante ad evidenziare i grandi cambiamenti verificatisi in materia di impresa ittica a seguito dell'equiparazione di questa con l'impresa agraria. Ciò ha determinato critiche e perplessità da parte della dottrina perché le riforme, iniziate nel 2001, si presentano sotto certi aspetti come espressione di mera "politica legislativa" e deboli specialmente sul piano logico-sistematico. Numerosi sono i problemi originatisi anche di ordine attuativo e in attesa di soddisfacente risoluzione, concernenti il contesto disciplinare nazionale, comunitario e internazionale che va dalle attività connesse alla pluriattività dell'impresa ittica, al rapporto fra impresa agraria e impresa commerciale; dalla pesca professionale agli ecosistemi acquatici, alla sicurezza alimentare e alla tutela dell'ambiente in generale.E', pertanto, necessario interrogarsi non solo sulla adeguatezza del materiale giuridico esistente, ma anche sulla attuale struttura dell'impresa ittica in un confronto dialettico con la stessa nozione giuridica di impresa.Il Convegno, pertanto, vuole riflettere in chiave sia critica che propositiva su possibili nuove regolazioni di attività che, seppur distinte dall'impresa ittica, interferiscono con questa, e contribuire al dialogo in corso fra agraristi e studiosi di diverse materie.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore