L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Storico degli Slavi di grande reputazione (un suo libro è stato tradotto dal Centro di Studi sull'Alto medioevo di Spoleto), l'autore propone un uso massiccio delle fonti archeologiche per una ricostruzione di lungo periodo che fa ricorso agli insediamenti e alla vita quotidiana come indicatori dei diversi modelli di civiltà confluiti nella progressiva formazione europea. Nel leggere è bene prescindere da una certa impostazione finalistica e dal senso di giustapposizione che procurano le conclusioni, dove l'unitarietà di orientamenti "feudali", un po' datati (così anche per il lavoro come "valore in sé" del mondo monastico), non trova riscontri significativi nelle pagine precedenti. Per il resto è un libro eccellente che analizza in modo originale il "barbaricum" - in grado di integrarsi con la civiltà romana ben prima della stanziale coesistenza -, che indaga gli elementi della vita quotidiana, che distingue bene i conti dalla rete vassallatica, che dà peso alla "localizzazione delle aristocrazie", che valorizza i regni rispetto all'astrattezza dell'impero. La mobilità dei popoli ha determinato, nel medioevo, un "contributo del Settentrione" alla nuova cultura comune, un contributo troppo a lungo trascurato. Emerge in modo affascinante e ben argomentato una società "poligenica" da sottrarre al tradizionale dibattito storiografico sull'incontro-scontro fra Romani e Germani.
Simona Bani
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore