Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
LA NUOVA ISRAELE
Scaricabile subito
1,00 €
1,00 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
1,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
1,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
LA NUOVA ISRAELE - Luigi Campolonghi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
LA NUOVA ISRAELE
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Luigi Campolonghi (Pontremoli, 14 agosto 1876 – Settimo Vittone, 21 dicembre 1944) è stato un giornalista e scrittore italiano. Figlio di Agostino Campolonghi e Marianna Agnoloni, crebbe in una facoltosa famiglia patriarcale e fu iscritto dal padre presso il Collegio Maria Luigia di Parma, da cui venne poi espulso nel 1894 per avervi condotto attiva propaganda rivoluzionaria. In quegli anni a Pontremoli si erano costituiti un Circolo operaio, nel 1887, e successivamente una Cooperativa di produzione e di lavoro cui aveva aderito con entusiasmo un gruppo di militanti socialisti guidati dall’avvocato Pietro Bologna: tra essi vi erano lo stesso Campolonghi, Azeglio e Angiolino Cortesi, Tito Bassignani, Vittorio Carloni, Pietro Ferrari, Orlando e Pirro Orlandini, Alceste De Ambris e Giovanni Sardella, tutti attivamente impegnati in un’opera di propaganda politica e sociale. Da questa esperienza nacque nel 1898 il giornale socialista locale La Terra, un periodico apertamente schierato in difesa di quella popolazione rurale che la povertà del territorio pontremolese aveva da sempre costretto ad una vita di fatiche e di miseria o all’emigrazione; Direttore del giornale fu nominato Luigi Campolonghi che, in quello stesso 1898, diede anche alle stampe un suo volume di poesie, Dolore, presso la Tipografia Meoni di Colle Val d’Elsa. Per ordine del generale Heusch, tutte le sezioni socialiste furono sciolte e i loro dirigenti imprigionati. Il ventunenne Campolonghi, per sfuggire all’arresto, fu così costretto a lasciare l’Italia e a rifugiarsi a Marsiglia, dove conobbe Jean Jaurès, Frédéric Mistral, Amilcare Cipriani e Garzia Cassola: e proprio di quest’ultimo, nel 1900, sposò la figlia, Ernestina. In Francia Luigi Campolonghi rimase tre anni adattandosi ad esercitare i mestieri più disparati per guadagnarsi da vivere, ma continuando al tempo stesso nella sua azione di propaganda delle idee socialiste, soprattutto fra i lavoratori italiani. Proseguendo così nella sua attività di giornalista, fondò il foglio socialista L’Emigrante e iniziò a scrivere sul Petit Provençal di Marsiglia, collaborò all’Avanti! e divenne corrispondente del Secolo di Milano e dei due giornali genovesi Il Caffaro e il Giornale. In quel periodo, inoltre, scrisse anche due romanzi di ispirazione populista, La Zattera e Vita d’esilio. La battaglia da lui condotta sui giornali in difesa dell’organizzazione sindacale degli scaricatori di porto francesi gli costò alla fine l’espulsione dalla Francia per attività sovversiva. Dopo un breve periodo in Spagna, a Barcellona, rientrò quindi in Italia e si stabilì a Savona, dove assunse la carica di Segretario della prima Camera del Lavoro cittadina (carica che tenne dall’aprile 1901 al novembre 1902) e di Direttore del giornale La Voce dei Lavoratori e poi de Il Diritto. Trasferitosi nel 1904 a Genova, divenne dapprima redattore responsabile del giornale Il Lavoro, che era stato fondato a giugno del 1903 (molti suoi articoli vennero da lui firmati con lo pseudonimo di Farandole), e poi, nel 1907, Direttore della rivista anticlericale La Fionda. Nel 1908 pubblicò a Genova il volume di novelle Il Popolo (Il libro della povera gente) e nel 1909 a Piacenza il romanzo La Nuova Israele, imperniato sullo sciopero generale di Parma; in quel periodo scrisse anche un dramma, Il Seminatore. A Firenze Campolonghi iniziò a scrivere per Il Nuovo Giornale e per Il Popolo. Nel 1910 riprese la collaborazione con il Secolo di Milano, che lo inviò dapprima a Barcellona per seguire il processo all’anarchico Francisco Ferrer (poi fucilato solo perché colpevole di essere un pedagogista anticlericale), e poi a Parigi, come corrispondente sia per quel giornale che per il Messaggero di Roma. A Parigi Luigi Campolonghi iniziò anche a collaborare al Petit Parisien, perfezionando la conoscenza della lingua francese. Nella capitale d’Oltralpe egli fissò definitivamente la sua residenza a partire dal 1915. Con lo scopp
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
1230003792230
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore