Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nuova società. Il caso italiano - Carlo Carboni - copertina
La nuova società. Il caso italiano - Carlo Carboni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La nuova società. Il caso italiano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nuova società. Il caso italiano - Carlo Carboni - copertina

Descrizione


La nuova società dopo la new economy; i profondi mutamenti sociali nell'Italia postfordista dello scorso fine secolo: comunicazione, economia e politica; le novità sociali di oggi -reti e senso di connessione- e quelle che si prospettano nell'attuale decennio digitale, ricco di insidie per la cittadinanza e l'opinione pubblica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
8 novembre 2002
125 p.
9788842068112

Voce della critica

Al tempo del declino del fordismo, ossia fino agli anni ottanta, l'Italia si segnalò quale "laboratorio" economico. Il serbatoio italiano di piccoli imprenditori dava infatti all'economia nazionale quella flessibilità che la vecchia organizzazione industriale stava perdendo. Lo small is beautiful viaggiò, poi, nella cultura imprenditoriale mondiale. Nel ventennio postfordista (anni ottanta e novanta) risultò però evidente, nel nostro paese, una grave carenza di innovazione nel campo dei diritti sociali e civili. A una società dei lavori e delle nuove professioni, alle prestazioni "para-autonome" e ai contratti atipici non si accompagnava la creazione di una "cittadinanza dei lavori". Siamo giunti, così, all'attuale "decennio digitale", nel quale si presentano, secondo Carboni, nuove possibilità di "partecipazione", di esercizio del "diritto di replica" e di costruzione di un capitale sociale, salvandolo dall'azione distruttrice della televisione. L'autore, allineandosi alla schiera di chi punta ottimisticamente sulla democratizzazione delle nuove tecnologie multimediali, individua queste possibilità nell'uso di internet, consapevole però del fatto che la mancanza di un'estesa alfabetizzazione informatica produrrebbe solo nuove disuguaglianze. È perciò necessario, a suo avviso, partire da un "welfare culturale e tecnologico" che si occupi in primo luogo di garantire un pieno accesso alle reti e che sviluppi adeguati programmi di e-learning. Solo così si potrà sfuggire alla "rappresentazione prevalente nel pensiero postmoderno di un cittadino terminale di una rete globale dominata dalle multinazionali del digitale".

Giovanni Borgognone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore