Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le nuove forme della partecipazione. Un approccio interdisciplinare - copertina
Le nuove forme della partecipazione. Un approccio interdisciplinare - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le nuove forme della partecipazione. Un approccio interdisciplinare
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le nuove forme della partecipazione. Un approccio interdisciplinare - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quello della dimensione politica dell'agire psicologico è sicuramente uno dei nodi problematici che tornano a riproporsi periodicamente. Il volume si interroga sul significato delle nuove istanze partecipative nei vari ambiti: politico, religioso, sociale. L'ottica con la quale le varie discipline guardano ai comportamenti partecipativi è ovviamente differente, anche se ognuna di esse, pur cercando di mantenere la propria peculiarità nell'approccio teorico e metodologico, non esita ad avvalersi di questa multidisciplinarità. Questo volume delinea un quadro d'insieme offrendo una lettura del fenomeno partecipativo che si caratterizza per il ricorrere di alcuni nodi: nuove forme partecipative, nuove cittadinanze, nuove forme di vivere la comunità nel continuum di transazioni tra individuo e collettività,, tra appartenenze reali e ideali, quando non virtuali. E tutto questo mentre si rendono più visibili i nessi che legano il variare dei modi della partecipazione alla qualità della democrazia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
12 luglio 2007
175 p., Brossura
9788843042425
Chiudi

Indice

Introduzionedi Bianca R. Gelli1. Partecipazione politico-sociale e processi di individualizzazionedi Piero Amerio1.1. Ogni essere umano è un partecipante1.2. La partecipazione sociale e politica e l'impegno personale1.3. Nascita dell'individuo e comunità della partecipazione1.4. Le due (anzi tre) libertà1.5. I molti volti del processo di individualizzazione1.6. Una democrazia vissuta2. Partecipazione tra cittadinanza e sentimento di appartenenzaalla comunitàdi Bruna Zani, Elvira Cicognani2.1. La cittadinanza: attualità e complessità di un tema2.2. Cittadinanza e benessere sociale2.3. Partecipazione e senso di comunità2.4. La partecipazione sociale di adolescenti e giovani. Alcunidati di ricerca2.5. Per concludere3. L'efficacia politica: una premessa necessaria alla partecipazionedi Patrizia Catellani3.1. Introduzione3.2. Cos'è l'efficacia politica3.3. L'efficacia politica in Italia e in Europa3.4. Ostacoli al senso di efficacia politica3.5. Efficacia, partecipazione e delega3.6. Ragionamento e senso di efficacia politica3.7. Come aumentare l'efficacia politica4. La democrazia partecipativa e i movimenti sociali. Microe macro-dinamichedi Donatella della Porta4.1. Quale democrazia per quali movimenti4.2. Macro-dinamiche e democrazia partecipativa: le sfide4.3. Le micro-fondamenta della democrazia partecipativa5. La dimensione psicologica dei processi deliberatividi Terri Mannarini5.1. Della deliberazione5.2. Le caratteristiche psicologiche dei setting deliberativi5.3. Qualche indicazione dagli studi empirici5.4. Per un'individuazione delle dimensioni psicologicosocialidella deliberazione6. Le elezioni primarie: voglia di democrazia direttadi Bianca R. Gelli6.1. Il voto come potere6.2. La personalizzazione della politica6.3. Il contributo della political cognition all'analisi dellescelte e dei comportamenti di voto6.4. Le primarie in Puglia6.5. Le primarie per il premier6.6. Le primarie per candidato sindaco a Lecce6.7. Conclusioni7. La partecipazione politica dei giovani: dalla disaffezionee dal ritiro alla partecipazione possibiledi Gioacchino Lavanco, Loredana Varveri7.1. Il detto e il non detto sulla partecipazione politica deigiovani7.2. Il contesto della disaffezione7.3. Forme di partecipazione politica e new media7.4. Motivare i giovani all'azione politica8. Forme di partecipazione mass-mediatiche: illusionipartecipative o nuove opportunità di empowerment'di Donata Francescato8.1. Introduzione8.2. Ultima Online: una comunità virtuale8.3. Analogie e differenze tra forme di partecipazione tradizionalie mediate dalle nuove tecnologie8.4. Opportunità di pratica di democrazia partecipativa otrionfo della 'libertà di godimento''8.5. Senso di comunità, attaccamento ai luoghi e capitalesociale: quanto reali sono quelli virtuali'9. Nuove e tradizionali forme di partecipazione religiosadi Franco Garelli9.1. Il peso della socializzazione religiosa9.2. La religiosità come forma di partecipazione9.3. Il 'pluralismo cattolico': varietà dell'appartenenza edella partecipazione religiosa9.4. La partecipazione associativa e il richiamo identitariodella chiesa9.5. I grandi meeting religiosi: nuove forme di partecipazionee di comunicazione9.6. Le battaglie sui valori nello spazio pubblicoBibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi