Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le nuove tecnologie riproduttive tra genitorialità legale, biologica e sociale - Diletta Giunchedi - copertina
Le nuove tecnologie riproduttive tra genitorialità legale, biologica e sociale - Diletta Giunchedi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le nuove tecnologie riproduttive tra genitorialità legale, biologica e sociale
Attualmente non disponibile
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le nuove tecnologie riproduttive tra genitorialità legale, biologica e sociale - Diletta Giunchedi - copertina

Descrizione


L'evoluzione delle tecnologie riproduttive ha provocato la cosiddetta frammentazione della figura genitoriale, che sino ad allora era considerata unitaria ed intimamente connessa all'incontro tra uomo e donna. La genitorialità può ad oggi essere suddivisa tra genitorialità genetica, biologica, e sociale. A fronte della pluralità dei soggetti che latu senso possono essere considerati genitoriali in forza di una pluralità e eterogeneità di legami, l'interprete deve interrogarsi circa la effettività e la cogenza delle tradizionali definizioni di madre e di padre e soprattutto la resilienza dei criteri attributivi dello stato di filiazione. La problematica assume inoltre una portata più ampia se si considera il fenomeno circolatorio: il sistema giuridico deve valutare l'ammissibilità dei provvedimenti recanti rapporti di genitorialità insorti da pratiche vietate dall'ordinamento interno. La casistica giurisprudenziale e la letteratura sembrano dunque promuovere un nuovo orientamento che miri alla valorizzazione dell'elemento consensualistico, espressione del condiviso progetto familiare degli aspiranti genitori e del personale intento di assumere il ruolo di esercente la responsabilità genitoriale, e che contestualmente garantisca il soddisfacimento del superiore interesse del minore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
6 novembre 2021
Libro tecnico professionale
320 p., Brossura
9788895451909
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore