L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il forte cambiamento in atto nelle politiche del lavoro risente sia della mutata congiuntura economica, sia di una più approfondita analisi delle politiche precedenti, svolta soprattutto in sede di ridefinizione delle politiche del lavoro europee. Il cosiddetto «processo di Lussemburgo» si è tradotto in Linee Guida che ciascun paese membro deve perseguire. La differente struttura giuridica e amministrativa dei sistemi nazionali spiega le difficoltà di molti paesi, tra cui l'Italia, nell'adeguarsi a quelle prescrizioni , nonché la lentezza del processo di adattamento e trasformazione.
A seguito del Consiglio europeo di Lisbona del 1999 - nel quale si è sottolineata l'esigenza che l'Europa raggiunga in dieci anni un tasso di crescita del 3%, con un forte incremento dei tassi di occupazione e di attività - i due cardini delle politiche attive, i centri per l'impiego e la formazione, non riducono la loro centralità. A ben vedere, anzi, l'accrescono, perché in una situazione di sviluppo tale da far aumentare la domanda di lavoro gli strumenti di politica attiva diventano sicuramente efficaci. Una particolarità del nostro paese sta nella contemporanea partenza del processo di decentramento o di federalismo regionale e del processo di trasformazione delle istituzioni del mercato del lavoro. Il passaggio alle regioni e alle province dei servizi per l'impiego è l'esempio dell'importanza di tale riforma. Il compito di avviarla è stato affidato essenzialmente alla riorganizzazione dei servizi per l'impiego, con l'impegno di mettere a regime entro il 2003 misure di prevenzione della disoccupazione e condizioni tali da consentire nuove opportunità di lavoro.
Questo volume, ricostruendo i processi in atto, presenta un'ampia rassegna di normative, esperienze, modelli organizzativi e professionali, e si offre come un contributo per la riflessione e lo sviluppo futuro della riforma che si sta attuando, pur con i molti problemi ancora da affrontare, in particolare nel Mezzogiorno. L'ingente lavoro di ricognizione svolto dagli autori è stato supportato e accompagnato da momenti di verifica che il Formez ha realizzato con le istituzoni competenti e gli operatori del settore.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore