Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il nuovo art.4 sui controlli a distanza. Lo statuto dei lavoratori dopo il Jobs Act
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il nuovo art.4 sui controlli a distanza. Lo statuto dei lavoratori dopo il Jobs Act - copertina
Chiudi
Il nuovo art.4 sui controlli a distanza. Lo statuto dei lavoratori dopo il Jobs Act

Descrizione


Con il Jobs Act, il legislatore è intervenuto a modificare profondamente l'art. 4 dello Statuto dei lavoratori, norma relativa alla disciplina dei controlli a distanza attuati dal datore di lavoro. Il volume analizza la portata applicativa del nuovo testo dell'articolo 4, introdotto dall'art. 23 del d.lgs. n. 151/2015, soffermandosi sulle significative novità introdotte dalla nuova disciplina. Innanzitutto, vengono giuridificati i cosiddetti controlli difensivi, vale a dire i controlli effettuati per la tutela del patrimonio aziendale. Tale categoria di controlli viene esplicitamente inserita, nell'ambito dei controlli preterintenzionali. In secondo luogo, muta la procedura che l'imprenditore è tenuto a seguire al fine di effettuare i controlli a distanza richiesti da esigenze organizzative e produttive, da esigenze legate alla sicurezza sul lavoro, nonché, come si è detto, da esigenze di tutela del patrimonio aziendale. Ma la novità forse più interessante e impattante che il lavoro affronta è contenuta nel nuovo comma 3, per cui le informazioni raccolte dal datore di lavoro sono utilizzabili a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro, purché si renda un¿adeguata informazione al lavoratore e purché sia rispettato quanto disposto dal codice della privacy. Vengono infine esaminate le conseguenze penali derivanti dalla mancata osservanza della norma statutaria, all¿esito della modifica ex art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 151/2015.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
Libro tecnico professionale
XIV-194 p.
9788814214035
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore