L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,97 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Longhi, M., L'Indice 1994, n.11
Il titolo del volume non trae in inganno il lettore, che in effetti sarà introdotto e per certi versi anche trascinato dentro tutti quei meccanismi (economici, politici, istituzionali, culturali e sociali) responsabili di una situazione internazionale "disordinata". Corm è un esperto di problemi dello sviluppo, e abbina la preparazione accademica con la passione dell'uomo che lavora sul campo. Questa sua duplice personalità è peraltro riflessa anche nel modo in cui è strutturato il saggio, che a una trattazione di tipo tecnico nei capitoli centrali alterna considerazioni di fondo sullo statuto e sui problemi dell'economia politica. La tesi che sostiene l'argomentazione è quella per cui insieme alla crisi del liberalismo così come era stato pensato dai suoi fondatori si assiste a una crisi del ruolo degli economisti, sempre più succubi dei "tecnici" - ingegneri, statistici o banchieri - e della complessità che non riescono più a governare: espropriati delle competenze che servirebbero a ridare alla disciplina uno spessore "politico", essi non riescono a pensare a uno stile di sviluppo alternativo, che valga per i paesi industrializzati come per quelli in via di sviluppo. Partendo da queste considerazioni sul "senso perduto dell'economia politica" e sull'"economista detronizzato", Corm tenta un'opera di rifondazione, e alla chiarificazione degli obiettivi di fondo che vanno perseguiti ('in primis' la sconfitta della povertà, ma anche la ridefinizione del ruolo dello stato) fa seguire la descrizione del "disordine" che regna a livello internazionale, soffermandosi sul tema della corruzione, delle politiche industriali, del sistema bancario e finanziario, delle politiche fiscali. Questi capitoli sono attraenti per le intuizioni che li sostengono e per alcuni retroscena che Corm, uomo di mestiere, è in grado di svelare, ma sono anche talmente veloci da risultare, a tratti, superficiali o meramente prescrittivi. Tuttavia lo spirito che li anima è quello di giungere a delle "difficili revisioni", che "potranno essere compiute soltanto quando l'economia tornerà ad essere politica, potrà ritrovare le sue radici in una visione politica del mondo capace di fondare regole economiche chiare, che suscitino adesione".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore