L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 4 (cm 21 x 29,5), pp. 12 con 4 piccole illustrazioni numerate da 1 a 4 comprese una figura intercalata al testo a pagina 6. Rinforzo al dorso. Brossura editoriale. Estratto editoriale dal Bullettino di Bibliografia e di Stori delle Scienze Matematiche e Fisiche. Saggio in cui l'A. attribuisce l'invenzione del binocolo al padreAnton (o Antonius) Maria Schyrleus (ancheSchyrl) negandola al celatone o testiera ideato da Galileo. Si chiede Govi se tale invenzione possa essere attribuita a qualcuno prima delloSchyrl. Govi cita quindi Ottavio Pisani, astronomo, il quale era stato un corrispondente epistolare di Galileo. Galileo in una sua lettera fa riferimento all'opera di Pisani intitolata 'Octavii Pisani Astrologia seu motus et loca siderum' ma sia in questa sia in atri scritti di Pisani non e' citato il binocolo. L'A. fa quindi riferimento ad un documento in cui si imbatte' nella Biblioteca Nazionale di Parigi che consente di attribuire l'invenzione del binocolo ad un occhialaio di Parigi, di nome D. Chorez. Segue quindi la riproduzione dell'avviso a stampa rinvenuto da Govi dal titolo "Les admirables lunettes d'approche reduite en petit volume...".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore