Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nuovo galateo di Melchiorre Gioja, 2 voll. in 1 tomo - Melchiorre Gioia - copertina
Nuovo galateo di Melchiorre Gioja, 2 voll. in 1 tomo - Melchiorre Gioia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nuovo galateo di Melchiorre Gioja, 2 voll. in 1 tomo
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Sanremo
Spedizione 7,00 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Sanremo
Spedizione 7,00 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
La Fenice - Sanremo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nuovo galateo di Melchiorre Gioja, 2 voll. in 1 tomo - Melchiorre Gioia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


in 8° (cm 15,5x10), pp. XI, 338, 2 b.; 442; leg. coeva m/pelle verde con tit. e fregi in oro al ds., piatti marmor., tagli spruzzati. Scrittore politico, economista, filosofo e storiografo Melchiorre Gioja (Piacenza 1767 - Milano 1829), fondò con U. Foscolo e G. Breganze, il Monitore italiano nel 1798. Fervente patriota, fu il portavoce più rigoroso della protesta di libertà contro l'asservimento del paese alla Francia; le sue idee politiche gli costarono alcuni mesi di prigione e vari licenziamenti. Il Nuovo galateo si inseriva nel tentativo di Gioja di dar vita ad una nuova società repubblicana, al centro della quale poneva una serie di valori, definiti a partire dal 1820 "ragione sociale", equamente distanti tanto dalla servilità monarchica quanto dalla democratica rozzezza. Col Nuovo Galateo raggiunse una certa fama, benché molto importanti furono le sue opere storiografiche e statistiche. Fioriture diffuse ma buon volume. 202-40
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

La Fenice - Sanremo
La Fenice - Sanremo Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1832
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566036188948

Conosci l'autore

(Piacenza 1767 - Milano 1829) economista e scrittore politico italiano. Influenzato dal sensismo di Locke e Condillac, sostenitore delle idee della rivoluzione francese, mutò atteggiamento verso la Francia dopo la pace di Campoformio. A Milano fondò con P. Custodi e U. Foscolo il «Monitore italiano» (gennaio-aprile 1798) dalle cui colonne criticò la politica del Direttorio. Condivise l’interesse degli scrittori repubblicani per il teatro come strumento di propaganda e di educazione del popolo, scrivendo la tragedia La Giulia ossia l’interregno della Cisalpina. Nel 1807 divenne direttore dell’ufficio statistico del regno italico. Seguace, in economia, di A. Smith e J.B. Say, auspicò per l’Italia un’industrializzazione di tipo inglese.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore