Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nuovo manuale di sociologia dello sport e dell'attività fisica - Stefano Martelli,Nicola Porro - copertina
Nuovo manuale di sociologia dello sport e dell'attività fisica - Stefano Martelli,Nicola Porro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Nuovo manuale di sociologia dello sport e dell'attività fisica
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
28,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
-20% 35,00 € 28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
28,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
-20% 35,00 € 28,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Imagine's Book
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nuovo manuale di sociologia dello sport e dell'attività fisica - Stefano Martelli,Nicola Porro - copertina

Descrizione


Il "Nuovo manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica" prosegue e rinnova il proposito di colmare la lacuna presente nel panorama degli studi sociologici italiani. Questo volume offre una sintesi dei principali risultati ottenuti dalla ricerca italiana ed estera nel campo, però riletti e interpretati all’interno di una impostazione teorica chiaramente riconoscibile e, quindi, suscettibile di stimolare ulteriori studi e ricerche. In tal modo il Manuale si offre come strumento per tutti coloro che intendono sviluppare la propria professionalità nel campo delle Scienze Motorie. Esso si rivolge ai portatori di una nuova cultura del movimento umano, che, diversamente dal passato, oggi cresce meno nei bar commentando i fatti sportivi del giorno, e assai più nei laboratori e nelle aule universitarie, cercando regolarità empiriche ed evidenze scientifiche. A tale professionalizzazione il volume intende contribuire, offrendosi come base, sia per operare scelte nell’organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi, sia per attuare politiche sociali rivolte alla salute e alla wellness della popolazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
25 settembre 2018
288 p., Brossura
9788891778376
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione
Introduzione
Per la Sociologia cosa sono lo sport e l'attività fisica? Teorie e metodi
(Premessa; La teoria struttural-funzionalista: lo sport contribuisce all'ordine sociale; La teoria del conflitto: le pratiche motorie sono ambienti in cui avvengono frequenti contese sociali; La teoria interazionista: gli sport sono mondi vitali costruiti socialmente; La teoria figurazionale: lo sport è un apparato sociale per intrattenere la gente ed incanalarne l'aggressività; La teoria relazionale: le pratiche motorie sono ambienti sociali in cui si sviluppano relazioni; Dalla teoria alla ricerca, e ritorno; Conclusione)
Sport e modernità. Valori, identità e contese [L]
(Premessa: perché le Olimpiadi sono (solo) moderne; La globalizzazione dello sport tra società moderna e 'post'-modernità; Dalla modernità alla 'post'-modernità: i valori e lo sport nel mutamento socio-culturale in atto; Cambiamento nei valori, contese tra le identità: lo sport come risorsa sociale; Conclusione)
Sport e comunità. Socializzazione, comunicazione e devianza [I]
(Premessa; Socializzati dallo sport? Un'ovvietà problematica; Sport e socializzazione; La videosocializzazione sportiva; Norme sportive, devianza e criminalità; Conclusione)
Sport e politica [G]
(Premessa; Sport: "instrumentum regni"?; Sport e coesione sociale; Sport, cittadinanza e policy; Sport, inclusione e solidarietà sociale; Conclusione)
Sport e ambiente sociale [A]
(Premessa; L'organizzazione sportiva come ambiente interno; L'organizzazione sportiva "crea" l'ambiente esterno?; Processi e dinamiche nelle organizzazioni sportive; Conclusione)
Bibliografia e sitografia di riferimento
Indice dei nomi (concetti e autori)
Indice dei box delle attività.

Conosci l'autore

Nicola Porro

1969, Roma

Laureato in Economia all'Università La Sapienza di Roma e residente a Milano, è giornalista professionista dal 1997. Ha collaborato con diverse testate («Il Foglio», «Corriere economia») e reti televisive, tra cui Rai, La7, Class-Cnbc e Mediaset, dove dall'autunno 2016 conduce il programma Matrix.Tra le sue pubblicazioni: L'attore sportivo. Azione collettiva, sport e cittadinanza(la meridiana 2008), Sprecopoli. Tutto quello che non vi hanno mai detto sugli sprechi della politica (Mondadori 2007 e 2008), Sociologia del calcio(Carocci 2008), Corpi e immaginario. Memoria, seduzione e potere dal Milite ignoto al Grande Fratello (Bonanno 2010), Movimenti collettivi e culture sociali dello sport europeo. Le stagioni della sportivazione (Bonanno 2013), Manuale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore