L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Oggi una biblioteca si caratterizza per la presenza nello stesso ambiente di “spazi differenziati”, sistemi di servizi informativi integrati sia elettronici che cartacei, possibilita’ di accesso a tutti i tipi di risorse (ereditate, di transizione, presenti e future) impiego nelle nuove tecnologie digitali e multimediali. ‘Digital library’, virtualizzazione dei prodotti, qualita’ dei servizi, ‘utente remoto’, mercato dell’informazione, sono solo alcuni concetti che concorrono a definire come tanti tasselli il nuovo mosaico. Quanto detto, pero’, assume maggiore significato nel caso in cui l’attenzione si sposti, opportunamente, sulla figura del ‘lavoratore’ dei servizi di biblioteca che, a fronte di tali processi di trasformazione, si trova in una fase delicata di transizione. Piu’ in particolare, come ricorda Everardo Minardi, nel cambiamento della struttura interna della bilbioteca, la configurazione professionale del bibliotecario oltre che rafforzarsi, e’ plausibile pensare che tenda a diversificarsi in una serie di profili definiti. Proprio all’interno di questo ultimo passaggio si colloca il presente lavoro, il quale attraverso l’adozione di un modello di analisi che la sociologia delle professioni ha di recente introdotto attraverso la nozione di “gruppi professionali” o “famiglie di professioni”, tende a riflettere e ad aggiornare il quadro conoscitivo relativo al processo di professionalizzazione dei lavoratori dei servizi di biblioteca e, piu’ in particolare, dei sercizi di biblioteca dell’Universita’ di Bologna.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore