Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

O grillo cantado - Edoardo Firpo - copertina
O grillo cantado - Edoardo Firpo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
O grillo cantado
Disponibilità immediata
500,00 €
500,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
500,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
500,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
O grillo cantado - Edoardo Firpo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 16, pp. 124 + (4) con 1 tavola a colori realizzata da Luciano Lombardo e piccole xilogr. n.t. in rosso. Testo riquadrato entro cornice rossa. Br. ed. Ed. orig. stampata in 500 copie numerate (ns. copia no 346) dell'opera prima di Firpo (1889-1957): l'A. 'porta la poesia dialettale ligure a un tono alto, di raffinata vibrazione lirica...' (Lagorio, Cultura e letteratura ligure del '900 , p. 20).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16, pp. 124 + (4) con 1 tavola a colori realizzata da Luciano Lombardo e piccole xilogr. n.t. in rosso. Testo riquadrato entro cornice rossa. Br. ed. Ed. orig. stampata in 500 copie numerate (ns. copia no 346) dell'opera prima di Firpo (1889-1957): l'A. 'porta la poesia dialettale ligure a un tono alto, di raffinata vibrazione lirica...' (Lagorio, Cultura e letteratura ligure del '900 , p. 20).

Immagini:

O grillo cantado

Dettagli

1931
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812606844

Conosci l'autore

(Genova 1889-1957) poeta italiano. Subì persecuzioni politiche per il suo impegno antifascista. È autore di poesie in dialetto genovese (raccolte in O grillo cantadò e altre poesie, 1960, e nel volume postumo Cigae, 1968), dove canta l’esistenza di una piccola borghesia - quella genovese - divisa fra tradizione e gusto dell’avventura. Scrisse, sempre in dialetto, anche un’opera teatrale: Fêua de schêuggi (1922).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore