Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell'era staliniana - Gian Piero Piretto - copertina
Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell'era staliniana - Gian Piero Piretto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell'era staliniana
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell'era staliniana - Gian Piero Piretto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cinema, cartelloni pubblicitari, monumenti, complessi architettonici: attraverso immagini di grande suggestione si indagano le strategie che hanno contribuito a costruire il sistema sociale, politico e culturale dello stalinismo. Il particolare universo visivo istituito da Stalin - sguardo del dittatore costantemente percepito dal cittadino, grazie alle infinite riproduzioni del corpo (e degli occhi) del capo - caratterizza il ventennio che ha segnato l'affermazione del socialismo reale in Russia, gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. L'ambiguo ma decisivo binomio terrore-euforia è il filo rosso che attraversa i capitoli del libro, dedicati ai differenti ambiti in cui trova espressione il Regime. Dal progetto della ricostruzione di Mosca ai "cantieri socialisti" del Nord, creati per addomesticare la natura; dal recupero di antiche tradizioni russe tradotte nel nuovo linguaggio sovietico alla costruzione di un "corpo collettivo" efficiente e ideologizzato, passando per mostre e parate, scatole di fiammiferi e carte di caramella.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
7 ottobre 2009
247 p., ill. , Brossura
9788860303004

Voce della critica

Il libro di Piretto è il risultato di anni di studi sulla cultura staliniana e su come essa ha forgiato nei dettagli e per decenni la vita dei cittadini sovietici. Come nel precedente Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche (Einaudi, 2001), che prendeva in esame anche il periodo rivoluzionario e quello della Nep, Piretto si concentra sulla costruzione del consenso, un aspetto della società totalitaria che spesso passa in secondo piano di fronte a quello della repressione, più evidente e gravido di conseguenze nefaste. È indubbio che non si finirà mai di studiare i sistemi coercitivi e repressivi. Non sappiamo ancora tutto e il dovere della memoria è un debito che abbiamo nei confronti delle vittime e delle future generazioni.
Tuttavia, questa dimensione repressiva non è l'unica modalità di azione dello stato totalitario che in Russia è stato in grado di mettere in atto una complessa e duratura strategia di persuasione, di lakirovka real'nosti, riverniciatura della realtà. In questo libro emerge bene la paradossale coesistenza di terrore e gioia di vivere ("Vivere è diventato più bello, più allegro" era uno degli slogan all'epoca) di cui era impastata tutta la società del tempo. Una sapiente regia, attenta ai nervi scoperti, ai punti sensibili della cultura che intendeva manipolare (la visualità, appunto, per un popolo educato alla contemplazione delle icone), si adoperava per la creazione di una realtà virtuale che puntava ad avvolgere e fascinare le masse, ottundendo la capacità critica, ma anche fornendo una via di fuga per poter vivere nell'orrore e nella paura. E ciò attraverso la spettacolarizzazione della realtà.
Film, manifesti, l'architettura al servizio della costruzione di un immaginario urbano utile a costituire una sorta di sfondo collettivo plasmante la vita individuale nei comportamenti più privati (dalla gastronomia alla sessualità). L'interesse di Gli occhi di Stalin non sta però solo nella ricchezza del materiale offerto all'interpretazione. Vi è tutta una branca di studi culturologici in materia. In questo suo nuovo libro Piretto non rimane sul piano di un meccanismo – il funzionamento culturale di determinati miti – da smontare. La sua analisi mostra chiaramente come terrore e gioia di stato non siano fenomeni in contraddizione, ma l'espressione di un'unica ideologia totalitaria. Tutto è trasformato in spettacolo e il tiranno è lo spettatore privilegiato di tale azzardata, e piena di hubris, Gesamtkunstwerk, ossia l'opera d'arte totale vagheggiata da tutto il modernismo. Ciò non è che una delle modalità di essere e di consolidarsi dello stato totalitario, teso a riempire le coscienze. Ecco perché è impossibile parlare dello spettacolo e non del suo retroscena, la tragedia. Ecco perché il libro è anche una riflessione su ogni manipolazione della realtà: iniziando con un auspicio ("Oggi vedere non dovrebbe più essere sinonimo di credere"), suggerisce in modo lieve una via da percorrere tramite l'epigrafe da don Camillo della Bassa: "E il mondo nel quale viviamo io, te e Stalin non è forse una cosa che si vede e si tocca?". Di fronte all'ideologia globalizzante la concretezza del mondo che si vede e si tocca aiuta a dissipare la pericolosa fascinazione di ogni iperrealtà manipolatoria.
Maria Candida Ghidini

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Cinema, cartelloni pubblicitari, monumenti: attraverso immagini di diverso ambito si indaga il ventennio che ha visto l'affermazione di Stalin negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo.La particolare situazione impostata sull'ambiguo binomio terrore/euforia costituisce il filo rosso che lega i capitoli, dedicati a momenti differenti della costruzione del discorso totalitario: dai festeggiamenti in tempo di terrore all'epopea della Grande guerra patriottica, passando attraverso etichette di fiammiferi e carte di caramella. Le molte illustrazioni che arricchiscono il volume costituiscono oggetto di specifica analisi e commento.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gian Piero Piretto

0, Torino

Si è laureato in Lingue e letterature straniere (lingua e letteratura russa) all'Università di Torino. Ha insegnato nelle Università di Torino, Bergamo e Parma. Dal 1994 all'Università di Milano insegna Cultura russa e Metodologia della Cultura visuale. Ha dedicato saggi e articoli alla letteratura e alla cultura russa.Ha pubblicato molti articoli in riviste specializzate e curato edizioni come Arbat, mio Arbat. Poesie di Bulat Okudžava (Guerini e Associati 1989)Ha pubblicato tra l'altro Derelitti, bohémiens e malaffari. Il mito povero di Pietroburgo (Pierluigi Lubrina Editore 1989), Da Pietroburgo a Mosca. Le due capitali in Dostoevskij, Belyj e Bulgakov (Guerini Studio 1990), Il Sessantotto a Mosca (Moretti & Vitali 1998), Il radioso avvenire. Mitologie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore