L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
tra i libri peggiori del 2000. presuntuoso e noioso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Bajani, A. L'Indice del 2000, n. 07
Lasciano perplessi i racconti di Evelina Santangelo, trentacinquenne scrittrice palermitana. L'occhio cieco del cielo riunisce undici storie brevi dal tono doloroso e velato d'angoscia, dove i personaggi sembrano parti, spurghi di una coscienza destabilizzata e febbrile. Forse Š proprio il timbro surreale quello che convince di pi—, soprattutto quando, come nel primo racconto (La "carriola", come la costru mamma Mattia), Š supportato da un senso di disperazione che bracca i gesti dei personaggi e li rende in qualche modo incomprensibili agli altri. Gli altri racconti sono storie esemplari di perdite e ritrovamenti, di uomini soli che fanno i conti, spesso, con la morte, con la scomparsa di persone o con lo svanire di un "se stesso" passato. L'esordiente Evelina Santangelo gioca carte alte, puntando a esplorare i recessi degli animi dei suoi personaggi, mirando all'Uomo con la U maiuscola, universalizzando il suo discorso. Il che pu• essere un grande pregio. O forse non lo Š se l'impressione che se ne ricava, a fine lettura, Š quella di un libro con poche storie da raccontare. Di una sfida lanciata dalla contemporaneit… e non raccolta dalla scrittura. Schivata. E, fondamentalmente, persa.
Andrea Bajani
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore