Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' occhio di Joker. Cinema e modernità - Alberto Abruzzese - copertina
L' occhio di Joker. Cinema e modernità - Alberto Abruzzese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
L' occhio di Joker. Cinema e modernità
Disponibilità immediata
18,62 €
-5% 19,60 €
18,62 € 19,60 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,60 € 18,62 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,60 € 18,62 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' occhio di Joker. Cinema e modernità - Alberto Abruzzese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie alcuni saggi dell'autore sul cinema, materiali diversi tra loro perché il suo rapporto con il grande schermo è sempre stato intenso ma ha subito le curve di attenzione e i vuoti di una ricerca mediologica che sin dall'inizio ha tentato di spingersi oltre una storia o estetica o sociologica del cinema. Minimo comune denominatore che li lega è il transito dalla dimensione analogica alla dimensione digitale, un nodo che consente di rileggere per intero ogni scienza del linguaggio filmico e cinematografico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
13 aprile 2006
Libro universitario
175 p., Brossura
9788843038046
Chiudi

Indice

Premessa1. Sfigurare il Moderno/Joker si diverte/ Gotham City/Figure senza oggetto/Il crollo della Casa Televisione/Joker a scuola: il mondo degli uomini e il mondo delle cose/Le pratiche creative della pubblicità/Tra Joker e Batman: il vincolo tra sacro e profano/La parola e l'immagine/Joker al computer: il gioco di massacro degli ipertesti2. La fabbrica panoptica. Il cinema nel vuoto tra scrittura e lettura/Premessa/ Letterarietà diffusa/La scena mesmerica/ Sorveglianti e sorvegliati/Spunti tematici3. Il cinema oltre la letteratura e oltre se stesso/Le questioni da trattare/La scrittura e l'immagine/Il mezzo tecnologico/Cinema e pensiero dialettico/Cinema classico e cinema primitivo/Letterarietà diffusa e sublime tecnologico/Il canone di Bloom/Interpretazioni/ Il cinema e l'aldilà del post-moderno/Una nuova soggettività/Appendice4. Cinema e romanzo: dal visibile al sensibile/Visioni/Come nasce il cinema5. Introduzione a Cinema totale di René Barjavel/ Le leggi di Blanchot di Fabrizio Denunzio/ Bibliografia.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

s.
Recensioni: 5/5

molto interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Abruzzese

1942, Roma

Alberto Abruzzese è Professore Emerito di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università IULM di Milano, dove è stato Preside della Facoltà di Turismo, Culture e Territorio e pro-Rettore per le Relazioni Internazionali e l’Innovazione Tecnologica. Responsabile scientifico del Master in Management dei processi creativi. I suoi campi di ricerca: comunicazione di massa, cinema, televisione e nuovi media, con un interesse particolare verso i cambiamenti sociali collegati all’uso diffuso dei media. È stato per anni professore di Sociologia della Comunicazione presso l’Università La Sapienza di Roma e presso l’Università Federico II di Napoli. Tra le sue pubblicazioni: Forme estetiche e società...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi