Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica - Roger Scruton - copertina
L'Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica - Roger Scruton - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
L'Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica - Roger Scruton - copertina

Descrizione


Nell'accesa discussione sui rapporti tra mondo islamico e Occidente, questo saggio di Roger Scruton propone una tesi che coglie alcuni aspetti innegabili della questione. Alla radice delle attuali difficoltà nelle relazioni tra islam e Occidente stanno differenze costitutive intorno alla concezione dell'ordine politico. Nella tradizione occidentale esso è fondato sulla laicità. Nel mondo musulmano, al contrario, a legittimare la politica è il richiamo - o l'adesione - alla tradizione coranica. Convinto della validità della tradizione liberale democratica, e delle forme di organizzazione sociale e politica da essa alimentate, Scruton ci offre una riflessione estremamente lucida che arricchisce il dibattito sull'incontro/scontro tra le civiltà.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2004
1 settembre 2004
XI-124 p., Brossura
9788834310915

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide
Recensioni: 4/5
OTTIMO TESTO

Al netto di una traduzione a volte imprecisa, questo saggio di Scruton, uno degli ultimi umanisti e un autentico "buon europeo", contiene riflessioni vere e necessarie sull'Islam e sullo stato-nazione. Un libro che si oppone al nefasto Spirito del Tempo, progressista e scioccamente "universalista", indicandone i guasti, le menzogne e i fallimenti.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 1/5
Porcheria reazionaria - traduzione rivedibile

Un “intellettuale“che gioca con categorie complesse (stato, nazione, contratto sociale, religione) travisandole continuamente e dandone versioni semplificate, parziali che gli permettono di stabilire nessi discutibili che poi vengono assolutizzati. Lo scopo del libro è a quanto pare dimostrare che gli islamici non sono capaci di vivere in uno stato moderno perché cresciuti in una società tribale mescolata ad un universalismo religioso astratto intollerante e incompatibile con la gestione secolare del potere, con tanti saluti agli omayyadi e gli abbasidi che infatti non vengono menzionati mai (si passa da Maometto ai turchi). Non sono andato oltre le prime 65 pagine lo ammetto ma già qui ho trovato errori di traduzione abbastanza evidenti, per esempio pag 23: "seguendo la riforma" invece di "in seguito alla riforma" oppure la scelta di tradurre "strangers" con "stranieri" in un contesto in cui significa sostanzialmente l'opposto (“sconosciuti" sì, ma concittadini). Insomma classico libro di destra, viene pubblicato per far vedere che certe idee hanno una dignità culturale, ma anche chi lo pubblica ci crede così poco che nemmeno si preoccupa di quello che ci viene scritto dentro, tanto la gente di destra non legge e se legge non capisce.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Cos'è l'Occidente e cosa sono gli "altri", in particolare l'islam? Il sociologo inglese Scruton impugna la cruciale questione dal lato del diritto. L'Occidente si connota allora per aver dato vita a forme associative che si reggono sull'idea della giurisdizione territoriale, un'eredità del diritto romano. Che consiste nel mettere insieme persone in modo tale da impedire che possano scannarsi l'una con l'altra. L'esperienza europea ha così insegnato che fra le tre forme di appartenenza più diffuse tra gli esseri umani (religione, lingua, giurisdizione territoriale), la terza era quella che più e meglio delle altre poteva garantire il rispetto dei contratti, la risoluzione tendenzialmente pacifica delle controversie, la legittimazione di istituzioni con un progressivo effetto di uniformità su un unico territorio. Il governo nella differenza, questo l'Occidente ha reso possibile. Ma perché l'associazione tenesse nel tempo, e la legge divenisse il potere sovrano, è stato necessario valorizzare il ruolo del territorio e la sua relativa "sacralità". Di qui la nascita dell'idea di nazione. E, di conseguenza, dello stato-nazione. L'islam non ha legge legata al suolo, poiché l'unica fedeltà è alla sharî'a, ubiqua e impersonale volontà di Dio. Lo spazio pubblico non esiste nella tradizionale società islamica. Non è contemplata "una zona di libertà e sperimentazione tutelata da una legge puramente umana nelle sue origini". Ed ecco che la globalizzazione paradossalmente favorisce i progetti di chi estremizza il messaggio coranico. Una possibile risposta all'islamismo terrorista: favorire la comparsa in Medioriente di giurisdizioni territoriali e fedeltà prepolitiche nazionali.

Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Roger Scruton

1944

Roger Scruton (1944–2020) è stato un filosofo, saggista e scrittore britannico di fama internazionale, autore di oltre quaranta libri dedicati alla filosofia, all’estetica, alla politica, alla musica e alla cultura. Figura di riferimento del pensiero conservatore contemporaneo, ha saputo coniugare profondità teorica e chiarezza espositiva, rivolgendosi tanto al pubblico accademico quanto ai lettori generalisti.È stato Fellow della British Academy e della Royal Society of Literature. Ha insegnato filosofia in Inghilterra e negli Stati Uniti e ha ricoperto il ruolo di Visiting Professor presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Oxford e di Senior Fellow all’Ethics and Public Policy Center di Washington D.C.Tra le sue opere più...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore