L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Condivido le considerazioni e il coraggio dell'autore. Le apprezzo anche perchè espresse da un francese.Trovo lo stile non affascinante e un tantino ripetitivo;troppo emotivo a mio avviso.Avrei preferito una esposizione più lineare,che sarebbe stata anche più economica pèer il lettore .
Non consiglio la lettura di Occidente contro Occidente, per una questione di forma e non di sostanza. Apprezzabile il coraggio con cui Glucksmann appoggia la teoria (e la prassi) della guerra preventiva, dandole dignità intellettuale: una lotta non fra civiltà, ma per la civiltà, contro il terrorismo islamico, da lui interpretato in chiave nichilistica. L’autore mette a nudo la fragilità concettuale e morale del blocco pacifista, ridimensiona drasticamente (e a mio avviso giustamente) la credibilità e la centralità dell’ONU e rivaluta l’uso della forza in chiave etica. Al tempo stesso, non tace quanto viene commesso in nome della Realpolitik, come il massacro in Cecenia. Peccato che l’esposizione sia viziata da una lunga serie di difetti: uno stile teso più a solleticare l’emotività che a suscitare la riflessione, con una dose forse eccessiva di pathos; una prosa non consequenziale, che ciclicamente ritorna sulle idee base espresse fin dall’inizio senza una minima linearità; e una vera e propria valanga di citazioni, da Omero in poi, roba da eccesso virtuosistico più che da supporto teorico-culturale. Caratteristiche che indubbiamente ne appesantiscono la lettura, scoraggiata inoltre dal prezzo del libro: sono così pochi e ben pagati i traduttori dal francese, per infliggerci la cifra di 19.50€ per sole 200 pagine? (Io l’ho letto in francese, edizioni pocket, il tutto per 6€…). Se le cose stanno così, il prossimo libro di Glucksmann lo traduco io.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore