Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«L' Occidente degli eroi». Il pantheon degli Estensi in Sant'Agostino a Modena (1662-1663) e la cultura barocca. Atti del convegno (Modena, 25-26 ottobre 2018) - copertina
«L' Occidente degli eroi». Il pantheon degli Estensi in Sant'Agostino a Modena (1662-1663) e la cultura barocca. Atti del convegno (Modena, 25-26 ottobre 2018) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
«L' Occidente degli eroi». Il pantheon degli Estensi in Sant'Agostino a Modena (1662-1663) e la cultura barocca. Atti del convegno (Modena, 25-26 ottobre 2018)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«L' Occidente degli eroi». Il pantheon degli Estensi in Sant'Agostino a Modena (1662-1663) e la cultura barocca. Atti del convegno (Modena, 25-26 ottobre 2018) - copertina

Descrizione


Il volume presenta gli Atti del convegno promosso dall'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena nell'ottobre 2018, in occasione della fine dei restauri della chiesa di Sant'Agostino dopo il sisma del 2012. Gli interventi qui raccolti propongono i contributi di importanti studiosi e il frutto del loro lavoro di ricerca che, focalizzandosi sulla realizzazione del Pantheon degli Estensi tra il 1662 e il 1663, offre uno sguardo pluri-disciplinare sul periodo, sui personaggi e sulla cultura barocca, non solo modenese. Dopo un contributo introduttivo che mostra l'allestimento delle esequie di Francesco I, il volume si articola in tre sezioni principali. Nella prima si indaga sul tempo e la figura di Laura Martinozzi, la committente del Pantheon Atestinum nonché vedova del duca Alfonso IV, presentandoli dal punto di vista giuridico, politico, artistico e araldico. La seconda sezione analizza la chiesa di Sant'Agostino partendo dal primo impianto trecentesco fino alle trasformazioni del Seicento, concludendosi con la presentazione dell'attuale restauro. L'ultima sezione vuole fornire uno sguardo più ampio sulla tradizione delle esequie principesche nel XVII secolo, non solo degli Estensi, ma anche di altre casate nobili. L'intento di questa pubblicazione è quello di condividere i risultati di queste importanti ricerche con un pubblico più ampio e di far conoscere, in modo attento e dettagliato, questo unicum europeo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
30 dicembre 2019
Libro universitario
272 p., ill. , Brossura
9788864627243
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore