L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo dove la capacità di scrittura sovrasta l'esile trama. Ci sono pagine, pur sempre godibili, in cui sembra che Lagioia si scriva addosso per mostrare al lettore il proprio talento. Questa esuberanza su un impianto meno riuscito fa del libro un esempio del bello scrivere sulla vacuità della struttura. La trama, i personaggi, i dialoghi sembrano pensati solo per sorprendere e per mostrare valore di scrittura, prima che per una coerenza intrinseca.
Pagine che trasudano lo sforzo dell'originalità e delll'anticonformismo. L'indiscutibile impegno produce il suo risultato. In effetti la trama, il linguaggio e le atmosfere risultano originali e anticonformiste, ma lo sforzo finisce per caricarsi tutte sulle spalle del lettore. Davvero difficile rimanere coinvolti nella narrazione, davvero faticoso arrivare fino in fondo.
Un giornalista fantasma al servizio delle più importanti testate nazionali, uno squattrinato regista di cinema indipendente e un’affascinante studentessa universitaria macinano chilometri su e giù per l’Italia alla ricerca di quella che con ogni probabilità è stata la prima amante di Rodolfo Valentino. Apparentemente "Occidente per principianti" (Einaudi 2004, pp. 289) si presenta come il più classico esempio di letteratura di viaggio, una sorta di road movie letterario che prende forma lungo l’eterogeneo panorama italiano. Niente di più sbagliato. Perché per Nicola Lagioia, uno dei più interessanti autori italiani contemporanei, il viaggio non è altro che la scusa per fornire una tragicomica riflessione sul mondo dello spettacolo, sui mezzi d'informazione e soprattutto sull'industria culturale. Che cosa significa fare cultura oggi in Italia? E soprattutto, esiste ancora, nonostante tutto, una genuina attenzione e un vero interesse culturale? La risposta a queste domande fornisce uno spaccato terrificate di quella che è l’(ir)realtà italiana contemporanea, popolata da disillusi e malinconici trentenni eternamente destinati al precariato e da una generazione più anziana menefreghista e superficiale. Un paese dove, anche oggi, lo spettacolo fagocita la cultura, l’industria assimila l’arte. Attraverso pagine dense di citazioni cinematografiche e rimandi letterari, Lagioia si pone come testimone e, allo stesso tempo, giudice di un mondo che sta divenendo la brutta copia di sé stesso, e lo fa grazie ad una prosa innovativa, elaborata tramite la fusione di linguaggi differenti, come quello del cinema, delle canzoni, di internet e della televisione. Una forma letteraria che diviene essa stessa specchio della nostra (triste) realtà, che ci permette ancora e soprattutto oggi, dopo 13 anni, di comprendere il valore profetico della parole di Lagioia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore