L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Nel 1996 l'Unione europea ha avviato, con il regolamento (CE) n. 2200, la riforma dell'organizzazione comune di mercato per il settore degli ortofrutticoli, introducendo, per la prima volta nell'ambito delle politiche di mercato, procedure di programmazione degli interventi. Alle Organizzazioni di produttori stato riconosciuto un ruolo centrale nella realizzazione degli obiettivi di programmazione, concentrazione e qualificazione dell'offerta che passa attraverso il finanziamento di uno strumento chiave, il programma operativo. Il nuovo impianto dell'OCM ortofrutta, fondato su caratteristiche analoghe a quelle della politica strutturale, ha fatto emergere la necessità di avvalersi di un'attività sistematica di monitoraggio e di valutazione delle attività svolte dalle OP nell'ambito déi programmi operativi. Nel cogliere le sollecitazioni provenienti dalle Istituzioni, a livello nazionale e regionale, l'INEA ha intrapreso un'attività di valutazione degli effetti prodotti dall'applicazione del regolamento (CE) 11. 2200/96 sul sistema della produzione ortofrutticola organizzata, completando un percorso dl attività e di studio avviato nel 1999 che ha riguardato il settore ortofrutticolo italiano e l'applicazione in Italia della relativa organizzazione comune dl mercato. Con questo lavoro l'INEA si propone di valutare l'efficacia degli interventi sostenuti nell'ambito dell'OCM ortofrutta, attraverso un approccio che tenga conto non solo dei dati quantitativi desumibili dall'analisi economica, ma anche di aspetti qualitativi riferibili ai soggetti che compongo la realtà produttiva.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore