Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Vol. 18 - copertina
Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Vol. 18 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Vol. 18
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
68,00 €
-15% 80,00 €
68,00 € 80,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 80,00 € 68,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 80,00 € 68,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Vol. 18 - copertina

Descrizione


In questo numero di Oebalus: Simona Marchesini, Carlo de Simone; Maria Paola Guidobaldi, Ricordando Fabrizio; Sara Adamo, Production Context, ‘eredità del controllo’. Un ‘vecchio’ dibattito su un’anomalia di Pithecusa; Gianluca Soricelli, Claudio Sossio De Simone, Divisioni agrarie antiche e moderne nel Sannio Pentro: i territori di Saepinum e Bovianum; Stefano Carusi, Il Promontorio di Palinuro e una ricerca presso la linea di costa; Paola Caruso, Heikki Solin, Novità nelle escursioni epigrafiche beneventane; Giuseppe Camodeca , Dediche imperiali di Puteoli inedite o incomprese nel CIL X; Marianna Castiglione, L’operosità cittadina nelle necropoli di Pompei. Le attestazioni di mestiere tra autorappresentazione, invisibilità e questioni di metodo; GIUSEPPE PELLINO, Marmora adespota: due vasche inedite in marmo bianco d’età imperiale da Benevento; SErgio Cascella, Osservazioni preliminari sulla ceramica a vernice nera con bolli nominali dal Teatro Romano di Suessa Aurunca; Gianluca Soricelli, La Terra Sigillata della Collezione Gorga: frammenti decorati a rilievo dell'officina di Rasinius e del gruppo Rasini Memmi; Léa Narès, Paola Orlando, Storia di una matrice baiana: ipotesi funzionale e lettura iconografica di una raffigurazione di ludi Circenses; Ilaria Matarese, Sergio Cascella, Domenico Ferraro, Luigi Lombardi, Atella: analisi storico-topografica e nuove indagini di scavo; Felice Senatore, Novae animadversiones Surrentinae:il santuario delle Sirene e il santuario di Athena/Minerva, la cosiddetta ‘grotta Salara’e un (sospetto) quattuorvir di Surrentum; Antonino De Angelis, Sant’Agnello: la «calata greca» negli appunti di Paola Zancani Montuoro. Sul waterfront de «Il Pizzo» di Mariano Arlotta.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
1 maggio 2024
Libro universitario
408 p., ill. , Brossura
9788866872719
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore